Cronicario: L’economia s’è ristretta, per questo serve lo spazio

La Coca Cola s’è ristretta, ma bisogna dirlo con gentilezza. Perciò Bloomberg e Reuters, che dovrebbero essere una pietra di paragone della stampa di qualità, titolano con tono trionfale sui risultati del trimestre che battono le previsioni degli analisti. Quindi uno pensa a un successo. Che è vero quanto è vero che 49 centesimi di profitto per azione sono più di 48 – le famose previsioni – mentre solo i più interessati – immagino i dirigenti della Coca Cola – leggendo Reuters (Bloomberg tace) scopriranno che il profitto netto è diminuito del 7%, il sesto calo trimestrale consecutivo. La Coca s’è ristretta, ma mica uno può gridarlo in giro. Al contrario rumoreggia l’Apple, che s’è ristretta pure lei, avendo postato il primo calo dei profitti in 15 anni. Scrivono che adesso a Cupertino sperano nell’IPhone 7, ma la verità è che se l’economia s’è ristretta pure là, mica basterà un auricolare wireless per farla sentire bene.

Esagero? Mah. Intanto qualcuno preconizza che l’era delle restrizioni colpirà anche le compagnie petrolifere, che dopo essersi indebitate per miliardi per produrre petrolio da vendere sottocosto hanno scoperto le virtù della parsimonia. Che poi vuol dire in pratica spendere di meno in esplorazioni e investimenti, e quindi far restringere ancor di più l’economia.

spesa-petrolifera

Mi convinco che tante ristrettezze finiranno con lo scoraggiare del tutto gli affannati spiriti animali del capitalismo contemporaneo, quando mi cade sotto gli occhi questo grafico:

glaxo-profitti

Almeno la Glaxo si è allargata, mi dico pensando che i venditori di farmaci stanno sempre bene, loro. Ma poi capisco che no: non è dipeso dai farmaci ma dal cambio. L’azienda infatti vende in dollari e incassa in sterline e siccome la sterlina si è svalutata dopo Brexit, ecco spiegato il miracolo: la trimestrale gliela hanno salvata gli exiter britannici.

Inizio a sentirmi depresso. A un certo punto arriva pure la notizia che Fitch ha declassato il merito di credito di Deutsche Bahn, proprio mentre arriva quest’altra notizia sui tormenti di un’altra Deutsche, la Bank.

deutsche-bank

Lo si vede anche dalle statue: la situazione è seria. Se mi si restringe anche la Germania sono guai. Come dovrebbe fare la Grecia a riguardarsi la fiducia dei mercati entro il 2018, come ha saggiamente suggerito l’ESM, se l’economia si restringe? I soliti geni del pensiero economico hanno la risposta pronta: serve un maggiore spazio fiscale. Spesa pubblica a go go. La genialata arriva dal Giappone. La notizia è che un advisor avrebbe consigliato al governo di aumentare lo stimolo fiscale per uscire dalle secche della ventennale saudade giapponese. Figuriamoci. In fondo hanno debiti pubblici per il 230% del Pil, perché non dovrebbero farne altri? Intanto si restringono anche loro.

Mi tocca consolarmi con quel che trovo. Mi inerpico nello specialistico, la nicchia, e trovo questa notizia: la Northrop Grumman, produttori di armi Usa, ha postato un profitto trimestrale in crescita del 16,7%. Si beve meno Coca, si comprano meno telefoni, ma si rinnova il parco fucili. Evidentemente gli Usa sanno come reagire alle crisi. E comunque neanche loro sono più quelli di una volta.

start-up-usa

Sono diventati choosy. E gli si sono ristrette le start up.

E noialtri? Noi europei dico? Geniali. La Commissione Ue ha svelato finalmente la chiave per aprire la porta stretta (anche lei) del futuro: lo spazio. L’economia s’è ristretta: ci salverà lo spazio. Ma non lo spazio fiscale alla giapponese, che di quello proprio non vuol sentire parlare. Tantomeno lo spazio vitale d’antan. Lo spazio spazio. Questo:

spazio

E’ stata pensata una strategia spaziale, come l’ha chiamata la Commissione, grazie alla quale si migliorerà la vita quotidiana degli europei e la loro competitività. Pensare alle stelle per uscire dallo stallo. Altro che Coca, Apple, Usa, Giappone o cinesi. Marte o morte.

A domani.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.