Cari lettori, è il momento di decidere

Siamo quasi al termine della quarta stagione ed è arrivato il momento di decidere cosa fare di questo blog. Quando ho cominciato non immaginavo che sarei arrivato così lontano, che così tanti avrebbero apprezzato il mio lavoro, che TheWalkingDebt sarebbe diventato un piccolo marchio conosciuto e rispettato sulla rete e anche fuori.

Perciò, anche per onorare chi ha creduto in questo progetto, mi sono detto che è arrivato il momento di decidere. Se rimanere piccoli e belli, o provare a diventare grandi, rimanendo però belli. Detto in parole semplici: investire a tempo pieno – in senso letterale – su questo progetto, o continuare a scrivere e leggere nottetempo.

Per fare questa scelta ho bisogno della vostra opinione. Perché dovete essere voi, in fondo a decidere. Se pensate che questo modo di raccontare l’economia valga il prezzo di una donazione o di un abbonamento, e quindi vada sostenuto, vi sarei grato se me lo faceste sapere, visto che sto lavorando insieme con altre persone a un piano di sviluppo che potrebbe risultare molto interessante, divertente e istruttivo. Vi darò tutti i dettagli in post a seguire, ma per il momento vi basti sapere che il piano è costruito su poche semplici idee:

  1. Non accettiamo pubblicità: la buona informazione non può essere sospettata di alcun conflitto di interessi, e la pubblicità, checché se ne dica, è una fonte costante di conflitti. Per lo stesso motivo chi scriverà dovrà pubblicamente dichiarare di non aver conflitti di interesse con la materia di cui tratta. L’indipendenza di giudizio è un valore che non si può e non si deve dare per scontato.
  2. Non regaliamo più nulla: appunto perché dovremmo vivere di questo lavoro, non possiamo più permetterci di regalare nulla. Chi ha seguito il blog in queste quattro stagioni potrà dubitare di tutto, ma non della nostra generosità. Adesso però è il momento di conoscere la vostra.
  3. Ci occuperemo solo di economia, ma sempre rispettando il pensiero e lo stile di TheWalkingDebt. Abbiamo l’ambizione farlo in maniera originale, e questo non cambierà. Nello strumento di informazione che pensiamo di costruire l’economia sarà unica protagonista, ma nelle sue varie declinazioni, teoriche, storiche, filosofiche, quotidiane. L’offerta informativa sarà ampia e versatile: ce ne sarà per tutti i gusti.
  4. Lo strumento che andiamo a realizzare sarà aperto a tutti coloro che vorranno contribuire. Non solo finanziandolo con denaro, ma anche con il tempo, che come abbiamo provato a spiegare nel libro Le metamorfosi dell’economia, è persino più prezioso del denaro. Solo chi contribuirà avrà accesso ai contenuti.
  5. L’obiettivo finale del progetto è creare una sorta di public company. Lo strumento deve essere di proprietà di chi legge, per tagliare alla radice il nodo gordiano di ogni potenziale conflitto di interessi. Di conseguenza il capitale sociale, se lo strumento troverà la sua strada verso l’età adulta, verrà ripartito fra i lettori in ragione direttamente proporzionale al loro contributo nella fase iniziale del progetto. In pratica restituiremo in azioni ciò che ci è stato anticipato in denaro o prestazioni e ha consentito al progetto di diventare realtà.

Il resto delle cose le illustreremo strada facendo. Per adesso se votate il sondaggio che trovate a seguire, o commentate questo post, ve ne sono immensamente grato.

Qualunque cosa decidiate di fare, grazie per essere stati con me fino ad oggi.

(1/segue)

 

Pubblicità

  1. Clary

    mi aspettavo molti commenti: hai fornito un lavoro enorme e gratuitamente… O Tempora o Mores… Forse ti conviene creare un rubrica “updated” a pagamento, chi vuole sapere di più e l’oggi, ha da pagare… Auguri! e grazie mille! Ti ho spesso condiviso su facebook…

    "Mi piace"

    • Maurizio Sgroi

      Salve
      Non sono per nulla pentito di aver donato in cambio ho avuto tanto, da ognuno di voi. Se andrò a pagamento lo farò solo per poter vivere facendo ciò che mi piace e per questo voi lettori dovete essere d’accordo.
      La ringrazio per il commento, l’attenzione e la stima, che spero di meritare anche in futuro

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.