Cronicario: Com’era verde la mia Bce
Proverbio del 6 febbraio Un compagno loquace in viaggio serve come veicolo
Numero del giorno: 103 Età di Kirk Douglas, morto ieri
Chi dice che i banchieri centrali non hanno un cuore dovrebbe leggere l’ispirato discorso della presidenta della Bce, ormai in grandissimo spolvero, che senza colpo ferire ha spiegato perché la Banca centrale finirà con l’occuparsi anche del cambiamento climatico.
Eh, ma c’è un motivo. Mica penserete che la Bce faccia come le pare?
Eccovelo spiegato per grandi linee: “Non abbiamo un ruolo di policy making nella lotta al cambiamento climatico, e siamo soggetti all’obiettivo primario della stabilità dei prezzi. Ma all’interno dell’obiettivo primario, la sostenibilità ambientale ha un impatto e dovrebbe essere preso in considerazione perché ha un impatto su rischi, consumi. Perciò e dobbiamo tenerlo in considerazione quando pensiamo alla stabilità dei prezzi”.
Ed ecco perché “la Bce può contribuire al progetto del Green deal”.
Perciò si, è vero: la Bce non ha cuore. Al massimo ha testa per la stabilità dei prezzi, con annessi e connessi. Ma un giorno, quando l’energia arriverà dal pensiero, e alimenteremo i telefonini col battito delle ciglia potremo dire, ripensando ai tempi andati, com’era verde la nostra Bce.
A domani.