Cartolina. Pop Oil

Doveva succedere, prima o poi, che ci saremmo trovati di fronte al dilemma se nutrire le macchine oppure noi stessi. E dovremmo persino esser lieti che questo bivio si manifesti ancora in versione leggera, travestito dal trade off fra la produzione di etanolo per i motori e quella di mais per uomini e animali. Chissà domani. Intanto speriamo che le macchine finiscano davvero col diventare intelligenti. Almeno potranno apprezzare il sacrificio dei nostri pop corn ai loro pop oil. E magari ci ringrazieranno.

Pubblicità

  1. Francesco Barone

    Gent. dott. Sgroi,
    la prego di spiegarmi quali sono le ragioni di questa ostinata resistenza all’uso dell’idrogeno, deve trattarsi evidentemente di una mia lacuna informativa sulle ragioni tecniche ed economiche che ne impediscono l’utilizzo. Diversamente credo sia l’n-sima esibizione di forza dei potentati economici che cercano con le unghie e con i denti di sfruttare e propinarci le loro risorse fossili. Spero proprio che siano essi a trasformarsi il più presto possibile in fossili !!!

    "Mi piace"

  2. Maurizio Sgroi

    gentilissimo,
    non so rispondere alla sua domanda. non ne so abbastanza e non mi avventuro in terreni a me poco affini. però è una buona domanda. e questa credo sia la cosa più importante.
    Grazie per il commento

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.