Il grande rimbalzo globale degli investimenti diretti

Gli ultimi dati Ocse sugli investimenti diretti internazionali fotografano chiaramente la notevole ripresa di questi flussi, che insieme agli investimenti di portafoglio, sono uno dei termometri della globalizzazione finanziaria. Quest’ultima perciò è tornata a scaldarsi dopo il grande freddo patito a causa della pandemia, raggiungendo una temperatura persino più elevata di quella degli anni precedenti alla crisi covid.

In soldoni, i flussi di FDI (foreign direct investment) nel primo semestre 2021 sono arrivati a 870 miliardi di dollari, più del doppio della prima metà del 2020, anno terribile a causa della pandemia, ma in ogni caso superiori di ben il 43% rispetto ai livelli pre-pandemia.

Gli afflussi di FDI nei paesi dell’Ocse sono aumentati di 421 miliardi, il doppio di quelli conteggiati nel 2020 e il 30% in più del livello pre-pandemia, mentre i deflussi dall’area Ocse sono quadruplicati rispetto al 2020 e cresciuti del 75% rispetto al 2019.

Nei paesi non Ocse, gli afflussi sono aumentati del 12%, con una crescita generalizzata in tutte le aree, con l’eccezione dell’India, mentre i deflussi sono aumentati del 24%. Il paese dove si è diretta la quota maggiore di FDI è stata la Cina, seguita da Usa e Regno Unito.

Mentre se guardiamo dal lato dei deflussi, i principali fornitori di FDI sono stati Stati Uniti e Giappone.

Gli investimenti diretti, insomma, si basano sempre più sull’asse Usa-Asia, con l’Europa che ancora non riesce ad esprimere una chiara vocazione. L’America rimane il grande fornitore di questa forma di capitale, che peraltro ha garantito notevoli rendimenti, la Cina la più grande attrattrice.

Tutto ciò dovrebbe farci dubitare delle semplici schematizzazioni, ad uso popolare, sul rapporto fra Usa e Cina. I due paese sono profondamente interconnessi, quindi in qualche modo “condannati” ad andare d’accordo, se si vuole mantenere l’attuale configurazione della globalizzazione. Meglio ricordarlo.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.