Cartolina: Il ritorno dell’età dell’oro
Chi volesse nutrire certe suggestioni mitologiche, potrebbe trarre ispirazione dagli andamenti secolari del prezzo dell’oro, che a dispetto di quanto si potrebbe credere, ha più valore oggi di quanto ne avesse un secolo fa, quando pure denominava la moneta (o forse proprio per questo). L’ultimo cinquantennio, poi, potremmo chiamarlo senza tema d’esagerare come la nuova età dell’oro, visto che il prezzo del metallo giallo è praticamente raddoppiato, in valore reale, rispetto a quello del dollaro, che perciò ha più che dimezzato il suo prezzo relativo. Con ciò osservando che nel picco massimo faustiano della moneta fiduciaria, che oggi ispira nuove mitologie digitali, l’oro suscita un apprezzamento crescente. E quindi, silenziosamente, si apprezza.
L’oro rimane almeno per l’89% una pura suggestione dovuta all’imbecillità del genere umano. Dico 89 perché, secondo dati di “statista.com,” risalenti a qualche anno fa, solo l’11% dell’oro estratto soddisfa bisogni reali attraverso vari impieghi tecnologici; il resto è sorretto da una sorta di convenzione basata sul nulla: ricordate il mito di Re Mida . Se poi si usa l’argomento del mercato che l’oro regge, lo possiamo confrontare con i disastri sociali (guerre, genocidi, rivalità, faide), ambientali e sanitari che l’oro ha causato, o meglio coloro che lo hanno cercato, desiderato senza regole né scrupoli. Credetemi per compensare tutto ciò non c’é ragione sufficiente.
"Mi piace""Mi piace"
L’oro rimane almeno per l’89% una pura suggestione dovuta all’imbecillità del genere umano. Dico 89 perché, secondo dati di “statista.com,” risalenti a qualche anno fa, solo l’11% dell’oro estratto soddisfa bisogni reali attraverso vari impieghi tecnologici; il resto è sorretto da una sorta di convenzione basata sul nulla: ricordate il mito di Re Mida . Se poi si usa l’argomento del mercato che l’oro regge, lo possiamo confrontare con i disastri sociali (guerre, genocidi, rivalità, faide), ambientali e sanitari che l’oro ha causato, o meglio coloro che lo hanno cercato, desiderato senza regole né scrupoli. Credetemi per compensare tutto ciò non c’é ragione sufficiente.
"Mi piace""Mi piace"