La sfida dell’euro al dollaro passa dall’energia e dal mercato dei capitali
Il discorso della nuova presidente della Bce Christine Lagarde tenuto qualche giorno fa a Parigi segna una evoluzione interessante nella visione “geopolitica” di cui la banca centrale sembra farsi interprete e in qualche modo richiama la più volte annunciata revisione della policy che ha finora guidato l’azione di Francoforte. A ben vedere, è evidente che bisogna adeguare la cassetta degli attrezzi al mutato contesto globale.
Sul mutamento delle policy vedremo, ma intanto giova segnalare l’attenzione sollevata dalla presidente relativamente a un altro tema di respiro assai ampio per le conseguenze che incorpora: il ruolo internazionale dell’euro. Tematica assai sentita a Francoforte che, non a caso, dedica alla questione approfondimenti annuali letti solo da quei pochi che seguono queste cose, ma piene di informazioni utili.
L’importanza del ruolo internazionale dell’euro si apprezza se si ricordano, come ha fatto Lagarde, le “due grandi ambizioni” che pervadono le azioni politiche europee, in un mondo che cambia e quindi genera nuove opportunità.
A parte l’ormai scontato riferimento alle politiche contro il cambiamento climatico, nuovo passpartout del discorso politico, è il riferimento all’obiettivo di “costruire una reale autonomia europa” che merita di essere sottolineato. “L’ordine globale del dopoguerra si sta frammentando – dice – crescono le tensioni tra le grandi potenze e il cambiamento tecnologico sta trasformando il modo in cui produciamo, distribuiamo e consumiamo”.
Quindi nulla di strano che le ambizioni di far crescere l’autonomia procedano di pari passo con questo frammentarsi. E “dove ciò si sovrappone maggiormente alla Bce è il ruolo internazionale dell’euro”, spiega. Proprio perché emettere una moneta internazionale “genera obbligazioni, ma crea anche opportunità”. Ad esempio, abbassa i costi di finanziamento – “il cosiddetto privilegio esorbitante” – ma al tempo stesso aumenta l’autonomia delle politiche monetarie e riduce le vulnerabilità.
Il problema è che “nel caso dell’Europa, l’uso internazionale dell’euro è ancora
leggermente indietro rispetto al dollaro, anche per il commercio europeo”. Meglio ancora: “Circa la metà del commercio internazionale dell’area dell’euro è fatturata in euro. La maggior parte del petrolio che compriamo è denominato in valuta estera”. E questo spiega perché “i politici europei stanno dimostrando un rinnovato interesse nel rafforzare il ruolo globale dell’euro e questo coincide con i compiti della Bce”.
La presidente Bce si riferisce probabilmente anche alle dichiarazioni dell’allora presidente della Commissione Ue, Juncker, che settembre del 2018 disse senza mezzi termini quanto fosse poco razionale pagare in dollari i beni energetici a fronte del limitato peso specifico dell’export americano in Europa.
Qualche mese dopo la Commissione Ue pubblicò un lungo documento titolato “Towards a stronger international role of the euro”, dove venivano indicate alcune soluzioni tecniche per condurre gradualmente a una transizione verso l’uso della valuta europea negli scambi di beni energetici.
E’ evidente che si tratta di una partita politica, non semplicemente tecnica. I russi, alle prese con un notevole processo di de-dollarizzazione che ha già portato l’euro ad essere molto presente (insieme allo yuan cinese) nelle proprie riserve estere, sarebbero ben lieti di accettare euro in cambio di dollari per le loro forniture energetiche. Ma anche le questioni tecniche hanno il loro peso. Lagarde spiega con chiarezza che uno dei requisiti principali per favorire l’internazionalizzazione della moneta è avere un mercato finanziario profondo e liquido. Così fu ai tempi della transizione dalla sterlina al dollaro. Così potrebbe (dovrebbe) essere se si volesse favorire una transizione dal dollaro all’euro.
Senonché la transizione verso un mercato dei capitali autenticamente integrato si è fermata in Europa, addirittura sembra in retromarcia. “Quindi, se vogliamo veramente rafforzare il ruolo internazionale dell’euro, è essenziale che i governi e i regolatori si impegnino a costruire un’autentica unione dei mercati dei capitali”, sottolinea.
La Bce può dare una mano aiutando a costruire un’infrastruttura sicura e innovativa – quindi facendo leva sul suo ruolo di gestore del sistema dei pagamenti – un po’ sul modello del Target Instant Payment Settlement. Sempre perché la tecnica serve la politica, se la politica ha un piano. E questo semmai è il problema.