Cronicario. Btp Italia? Recovery (very very much) Fund
Proverbio del 20 maggio Difficile evitare la freccia di un amico
Numero del giorno 240.000.000.000 Valore richieste moratorie sui prestiti in Italia
Sono davvero fiero dei miei connazionali. E’ bastato un rendimento minimo dell’1,4 su quinquennale – quando il decennale rende poco di più – e per giunta collegato all’inflazione, con dentro un piccolo premio fedeltà dell’8 per mille (che fa tanto beneficenza) una spruzzatina di commissioni bancarie azzerate e un odore di tassazione agevolata al 12,5%, ed ecco confezionato il perfetto cocktail patriottico: il nuovo BTP Italia per l’emergenza Covid.
Infatti sta vendendosi alla grande. Dieci miliardi in due giorni, mica bruscolini. Ai geni che applaudono ai nuovi patrioti conquistati a carissimo prezzo – al cuore non si comanda, ma al portafoglio sì – vorrei chiedere se davvero conviene pagare questi tassi ai nostri concittadini danarosi, oppure versare lo zeroqualcosa di interessi a babbo morto per il famigerato MES, che serve sempre per le spese sanitarie. Ma conosco già la risposta.
E sono persino sicuro che gli stessi geni avranno da ridire se mai l’Ue riuscirà a mettersi d’accordo per varare ‘sti benedetti fondi comuni per l’emergenza sanitaria, che dovranno essere restituiti, ma sempre in minor quota rispetto a quanto potremmo chiederne, visto che abbiamo la disgrazia di essere i più fortunati beneficiati dal coronacoso. Ma anche qui, non mi faccio illusioni.
Perché sia chiaro: noi dall’Europa accettiamo solo regali, e non dobbiamo neanche ringraziare. Non ci provassero neanche a chiederci i soldi indietro e a ficcare il naso su come spenderli. E soprattutto, non stiano a contare gli spiccioli. Va bene i fondi Recovery, purché, oltre ad essere gratis, siano very very much. Come i tassi del Btp Italia.
A domani.
A fronte dei titoli ed articoli dei principali giornali , questo è ciò che ho trovato nero su bianco come dichiarazione ufficiale Macron-Merkel sul tema Recovery fund “The funds of the economic recovery fund will be used in a targeted manner to meet the challenges of the pandemic and its aftermath. It will be a supplementary exception, anchored in the own funds decision, with a clearly defined scope and time limit and linked to a binding repayment plan beyond the current multiannual financial framework, beyond the EU budget.
In order to meet the EU’s main challenges, a swift agreement on the MFF and the fund as a whole is necessary. Negotiations will build on progress made by February. We aim to make the budget ready for use in the context of the coronavirus crisis as soon as possible.
This support for economic recovery complements national efforts and the package agreed by the Eurogroup, and is based on a clear commitment by Member States to sound economic policies and an ambitious reform agenda.”.
Mi sa che non la penso come lei su Mes ed il resto, ma più che altro mi pare che nel parlare, sui media, di trasferimenti, cioè soldi gratis, si sia parlato del nulla.
Grazie ancora
"Mi piace""Mi piace"
nel mio pezzo non ho parlato di soldi gratis, ma di prestiti che andranno restituiti, pure se probabilmente in quantità minore rispetto agli importi ottenuti. Ma sono congetture, visto che ancora il recovery non c’è. Di quello che scrivono i media mi curo poco. le differenza di opinione non sono certo un problema. purché si conoscano chiaramente i fatti.
Grazie per il commento
"Mi piace""Mi piace"