Peggio del Neet, c’è solo il Neet laureato

L’ultimo rapporto sull’istruzione pubblicato da Ocse ci ricorda una delle anomalie più vistose del nostro sistema sociale travestito ormai da normalità statistica dopo l’invenzione di un brutto acronimo – NEET, che sta per not in education, employment or training – che rappresenta icasticamente lo stato esistenziale di molta gioventù.

Quella italiana non fa eccezione, anzi si distingue. Secondo i dati Ocse, che a questo punto possiamo solo augurarci non catturino chissà quante situazioni confinate nella zone grigie che la statistica non vede, addirittura un giovane italiano su quattro fra i 18 e i 24 anni dovrebbe iscriversi a questa categoria di gente che, in pratica, non combina nulla: non studia, né lavora, né si preoccupa di prepararsi per l’una e l’altra cosa. In pratica stiamo allevando una buona percentuale di nullafacenti.

Il fatto che l’Italia, in questa triste classifica, si trovi vicino al Sudafrica, alla Turchia o a certi paesi sudamericani, pur essendo uno dei paesi più ricchi al mondo, dovrebbe suscitarci preoccupanti interrogativi circa il fallimento del nostro sistema educativo, che parte dalla famiglia e finisce nella scuola. Ma poiché è più facile buttarla sull’economia, che ha il vantaggio di essere quantificabile, il tema dei NEET ha finito col diventare l’ennesima singolarità statistica del nostro paese, buona a generare titoli di giornali mentre il governo, per dirla con le parole di un grande poeta, “si costerna, s’indigna, s’impegna, poi getta la spugna con gran dignità”. Oggi perché bisogna pagare le bollette, ieri per altre ragioni altrettanto urgenti.

A guardar meglio, tuttavia, si osserva anche altro. Noi italiani non siamo solo fra i primi per quantità di giovani fannulloni – che non sarà un termine neutro come NEET, ma rende meglio l’idea – ma soprattutto siamo ben posizionati, addirittura in seconda posizione, per la quantità di laureati che magari hanno smesso di studiare e ovviamente non lavorano. Abbiamo un sacco di NEET istruiti.

Tecnicamente questi non sono NEET, perché hanno studiato e si sono pure laureati. Perciò sono stati promossi a inattivi, che per certi versi è pure peggio. Dà l’idea di una vita spenta, che chissà se e quando si accenderà. Capitale umano che non trova investimento. E anche su questo dovremmo riflettere molto. Dopo aver pagato le bollette, ovviamente.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.