I successi del QE: I debiti americani tornano al livello del 2008
Chi volesse la prova dell’efficacia delle politiche monetaria statunitensi, dovrebbe dare un’occhiata all’ultimo quaterly report rilasciato dalla Fed che monitora l’andamento dei debiti delle famiglie americane. Basta un semplice dato: Il debito aggregato è cresciuto ancora nel primo quarto del 2016, raggiungendo la rispettabile cifra di 12,25 trilioni di dollari, l’1,1% in più dell’ultima quarto 2015. Siamo ancora sotto il picco del 2008 (12,68 trilioni), ossia dell’epoca che ha preceduto la crisi, ma appena di un misero 3,3%: nulla che non si possa recuperare entro un paio di trimestri. Il che dimostra senza ombra di dubbio che il QE ha funzionato esemplarmente. Se almeno lo scopo era quello di far aumentare i debiti.
Oltre all’andamento crescente dell’indebitamento delle famiglie americane, che si può vedere qui, è interessante osservare anche come sia composta questa montagna trilionaria. A tal fine si può osservare quest’altro grafico che monitora i diversi settori familiari.
La prima cosa che si nota è la notevole crescita del debito studentesco, che non sorprenderà chi si occupa di queste faccende ma che è utile ricordare. Ormai i debiti dei giovani studenti hanno raggiunto il 10% del totale, quindi si parla di oltre 1.200 miliardi di dollari, persino superiori al 9% dei prestiti per le automobili. La massa debitoria collegata ai mutui quota il 68% del totale, poco inferiore al livello del 2008. Nel dettaglio, i debiti per mutui sono arrivati a 8,37 trilioni, 120 miliardi in più rispetto all’ultimo quarto 2015.
Un’altra informazione utile da osservare è il tasso di delinquency, che la Fed giudica migliorato. In percentuale, al 31 marzo 2016 il 5% della massa debitoria era in ritardo sui pagamenti, quindi parliamo di circa 613 miliardi, 436 dei quali erano in condizioni critiche: vuol dire che il ritardo aveva raggiunto i 90 giorni.
Se guardiamo al dato di delinquency riferito agli studenti, scopriamo che l’11% dell’aggregato, che vale 1,26 trilioni ed è ancora cresciuto nel primo quarto 2016, era in questa condizione, con ritardi pari o superiori ai 90 giorni, migliorato di uno 0,5% rispetto all’ultimo quarto 2015. In sostanza le “sofferenze” degli studenti Usa sono più del doppio della media. C’è poco da stupirsi: l‘odissea economica dei Millennials Usa è un altro meraviglioso regalo dei tempi del QE.
ma è aumentato anche il pil
Mi piaceMi piace
salve,
ha ragione. e questo dovrebbe farci riflettere ancor di più sull’economia che abbiamo costruito 🙂
grazie per il commento
Mi piaceMi piace
in che senso?
Mi piaceMi piace
Nel senso che ho provato a illustrare nel discorso sul debito cui è dedicato questo blog 🙂
Il tema si potrebbe sintetizzare così: siamo talmente ricchi (il debito corrisponde a un credito) da esser depressi. E di conseguenza la nostra economia
Se le interessa approfondire faccia un giro sul blog. Magari cominciando dalle metamorfosi dell’economia. Ancora per qualche mese è tutto free 🙂
Saluti e grazie per il commento
Mi piaceMi piace
no, perché sono ricchi solo coloro che vivono di rendita e non chi lavora.
Mi piaceMi piace
eppure ci sono tanti ricchissimi che lavorano. se comunque intende che la vera ricchezza è il tempo, e quindi quello libero, concordo 🙂
Mi piaceMi piace
se uno lavora il tempo libero non ce l’ha
Mi piaceMi piace
salve,
la sfida è proprio questa: riconciliare ozio e negozio https://thewalkingdebt.org/2016/04/20/le-metamorfosi-delleconomia-la-democratizzazione-dellozio/
grazie per il commento
Mi piaceMi piace
Non capisco perchè imputa al QE una crescita del debito, anzi, dallo scoppio della crisi debitoria il debito aggregato ha smesso di salire in rapporto al pil
(proprio perchè è scoppiata la bolla credititzia).
https://research.stlouisfed.org/fred2/graph/fredgraph.png?g=4z0X
Mi piaceMi piace
Salve,
Lei ha ragione, ma in parte. l’aggregato di debito, pubblico e privato, dal 2008 è cresciuto significativamente a livello globale. C’è stato un lieve disindebitamento del settore privato ma più che compensato dal settore pubblico. Guardi i dati che ha raccolto la bis per l’insieme dei paesi, ma anche il fmi. In ogni caso non imputo al qe, ironia a parte, la responsabilità. È il sistema che abbisogna di debito crescente per sostenersi. Il qe serve a sostenerlo a sua volta. Questo almeno vedo io.
Grazie per il commento
Mi piaceMi piace
che a livello mondiale il debito cresca mi è noto perchè sta salendo in cina in particolare, più qualche emergente. Se posso dirle la mia opinione sul debito, questo serve a vendere il prodotto che, classi medie ormai disintegrate dalla globalizzazione, non riescono più ad assorbile tutto con il loro reddito. Ergo si fa credito pur di vendere, e finanziare la diseguaglianza.
Per esempio il caso Usa:
https://research.stlouisfed.org/fred2/graph/?g=4Hke
Mi piaceMi piace
Era quello che intendevo quando parlavo del paradiso della nostra economia 🙂
Grazie per il commento
Mi piaceMi piace
Le faccio notare, sommessamente, che l’italia si trova messa peggio degli Usa. La riduzione salariale in germania dei primi anni 2000 (c.d. riforme Hartz) ha creato un surplus che i tedeschi hanno reinvestito a credito nel resto dell’eurozona. L’austerity che stiamo vivendo serve a strozzare le importazioni dalla germania grazie alla distruzione del reddito nazionale. Non pensio sia proprio un paradiso. Le consiglio di leggere i bollettini della BCE, visto che non si annoia. E anche se vuole, il video di draghi a helsinki. Spiegano chiaramente questa situazione.
Mi piaceMi piace
Li leggo i report Bce e non sono per nulla noiosi 🙂
Saluti cordiali
Mi piaceMi piace
x meli
il problema non è la svalutazione del lavoro ma la mancanza di lavoro.
Mi piaceMi piace
Non c’è perché è troppo caro. Al governo sperano che dopo un po’ di anni di disoccupazione di massa il costo del lavoro scenda abbastanza da stimolare nuove attività imprenditoriali.
Mi piaceMi piace
le attività imprenditoriali non nascono se il lavoro costa poco ma solo se c’è credito per farle partire e condizioni un minimo possibili.
Mi piaceMi piace
Dal 2011 si sono fatte 2 riforme del lavoro per un motivo.
Mi piaceMi piace
perché l’europa punta tutto sull’export e non sulla domanda interna
Mi piaceMi piace