Cronicario: Il governo tedesco fa più utili di JP Morgan
Proverbio del 23 febbraio Se porti un paniere di uova, non danzare
Numero del giorno: 97,3 Quota % di ragazzi che studiano inglese a scuola nell’Ue
Lo so che non sono utili, furbacchioni. Ma se il governo tedesco fosse un’impresa, nel 2016 avrebbe fatto più profitti di JP Morgan, o quasi. Parliamo di circa 24 miliardi di attivo fiscale, ossia di differenza fra le entrate del governo e le spese. Sul Pil vale un surplus dello 0,8%, il più alto dai tempi della riunificazione. Questo in un mondo che fatica a stare sotto il mitico deficit del 3% sul Pil.
Sono fenomeni? No: sono tedeschi. E pure recidivi. Con questo sono tre anni che stanno in attivo di bilancio, crescente persino: nel 2014 il surplus era dello 0,3, poi è arrivato allo 0,7 e ora allo 0,8. Certo, aiuta il fatto che la crescita fa aumentare le entrate fiscali, sia di tasse che di contributi. E questo ha consentito che il governo ha speso più del solito – la domanda del governo ha pesato uno 0,8 punti sulla crescita del pil – e alla fine ha risparmiato più del solito.
Vabbé, torniamo alle miserie umane. Chissà perché iniziano a fischiarmi le orecchie e due minuti dopo esce l’Istat con i dati sul nostro commercio al dettaglio a dicembre: mese natalizio e fineannesco, che uno si immagina la gente far debiti per comprarsi il panettone con dentro i gioielli. E invece nisba: abbiamo consumato meno di novembre (-0,5%) e meno di dicembre 2015 (-0,2). Siamo sempre stati sparagnini a dirla tutta. Però ora così chi li sente i commercianti?
Sempre a proposito di miserie umane, gli statistici britannici hanno diffuso i dati sull’immigrazione, che così tanti brexiter ha ispirato al momento del voto per il goodbye all’Europa. Non servono parole: basta un grafico.
Tutto ‘sto spauracchio per 200 mila persone? Considerate che una buona parte va lì a studiare…
E mo’ che fanno, li cacciano? (semicit.). Davvero non li capisco gli inglesi. Abbiamo tutta una gioventù che studia praticamente solo la loro lingua per chiacchierare con loro, e questi che fanno? Ci snobbano.
Sembrava amore, ma era solo un calesse (cit.).
A domani.