La Russia cerca un passaggio per l’India
La recente presentazione di Turkstream, diventata il palcoscenico delle ambizioni di potenza russo-turche sullo scenario del Mediterraneo orientale, con tanto di richiesta di pace fra le fazioni libiche – peraltro spalleggiate una dalla Turchia e l’altra dalla Russia – conferma qualora fosse necessario il valore politico dello sviluppo infrastrutturale nella tessitura della nuova rete di interessi – ancora prematuro definirle alleanze – che sta dando forma al nuovo grande gioco euroasiatico. Russia e Turchia, quindi. Ma anche Cina, ovviamente.
Si può facilmente immaginare che molto presto l’influenza di questa triplice coincidenza di interessi si estenderà all’Egitto, che come insegna la storia è nientemeno che strategico nella saldatura fra Asia e Africa, già in uno stato avanzato di relazioni con la Russia, con la quale peraltro sta negoziando da tempo l’ingresso nell’Unione Euroasiatica di Putin. Esiste anche una possibilità molto concreta che l’Egitto accetti, come richiesto dalla Russia nel giugno scorso, di firmare un accordo di libero scambio con l’Unione, come peraltro ha fatto l’Iran, pochi mesi fa. Ciò per dire che ormai l’influenza Russa in questa regione – non dimentichiamo la crisi siriana – è un fatto evidente.
Lo stesso vale per la Cina, come è stato icasticamente rappresentato dall’esercitazione navale congiunta russo-turco-cinese che si è svolta a fine 2019 nel mare Arabico e nell’Oceano indiano, che ha rappresentato una notevole novità.
Ma se l’approfondirsi dell’influenza russa verso il sud nel quadrante del Mediterraneo è ormai un fatto scontato, lo è meno quello che Mosca ormai da tempo sta tentando verso il Sud Est, e in particolare verso l’India. O almeno così sembra a chi abbia dimenticato come la Russia zarista, per gran parte del XIX secolo, abbia coltivato l’ambizione di arrivare fino in India, all’epoca saldamente in mano ai britannici, contribuendo a generare nella potenza egemone dell’epoca un profondo sentimento di russofobia che verrà eguagliato solo all’epoca della Guerra Fredda, ma stavolta dagli americani. Gli inglesi erano molto preoccupati dell’avanzata russa nelle vaste pianure del centro Asia, all’origine peraltro della duratura influenza di Mosca in quelle regioni, perché avevano capito che l’obiettivo delle armate russe non erano certo le fredde steppe dell’Asia centrale ma la ricca India, che all’epoca svolgeva un ruolo vitale per gli interessi economici, finanziari e politici di Londra.
La prima guerra mondiale mise fine al Grande Gioco, magistralmente raccontato in un vecchio libro di tanti anni fa. Ma il ritorno in scena della Russia sullo scacchiere internazionale con velleità di potenza deve aver fatto ricordare la vecchia idea di allungare la propria sfera di influenza fino all’Asia del Sud, in un altro quadrante regionale, quindi molto diverso da quello Mediterraneo, dove l’India – ma anche il Pakistan che dell’India è un fiero avversario, gioca un ruolo determinante. Vuoi per il suo peso specifico, vuoi per quello strategico, visto il rapporto che lega l’India agli Usa e il suo ruolo nel Quad il quartetto diplomatico formato da Usa, India, Giappone e Australia che si propone in qualche modo di svolgere un’azione di coordinamento nell’area del Pacifico.
E tuttavia la Russia proprio di recente ha ribadito il suo invito all’India a unirsi alla “sua” Unione euroasiatica anche se nella forma affievolita di una partnership commerciale, facendo seguito a quanto dichiarato da Putin nel 2016. Ossia l’intenzione di promuovere accordi commerciali preferenziali con i partner con i quali la Russia intrattiene rapporti commerciali avanzati. All’elenco, oltre alla Cina, erano stati aggiunti anche l’India, il Pakistan e l’Iran.
Da allora l’UEE di Putin ha fatto notevoli progressi. Accordi commerciali di vario genere sono stati siglati proprio con la Cina, l’Iran, il Vietnam, la Serbia, il Tajikistan, Singapore. E i colloqui sono in corso, oltre che con l’Egitto, anche con Israele. Ma arrivare fino in India, paese col quale la Russia ha una lunga frequentazione, sarebbe un notevole progresso per la presenza di Mosca in quell’area. I legami peraltro sono già molto profondi. Manca solo da fare l’ultimo passo.
(1/segue)
Puntata finale: La via del petrolio e del gas che porta da Mosca all’India