A fine gennaio arriva la Brexit che non cambia (quasi) nulla

Dopo tanto rumore – per lo più per nulla – il 31 gennaio prossimo, a valle della ratifica parlamentare in corso, arriverà la tanto attesa Brexit nella quale, in applicazione dell’accordo raggiunto il 17 ottobre scorso e la successiva proroga accordata dagli europei il 29 dello stesso mese, l’UK uscirà dall’UE.

Alla separazione formale, cui corrisponderà il venir meno della partecipazione britannica agli organismi istituzionali dell’Unione europea, corrisponderà però una stabilità sostanziale delle discipline che regolano le due entità, visto che l’accordo statuisce la vigenza di un periodo di transizione che terminerà alla fine di quest’anno, durante il quale le normative dell’Ue verranno applicate dal Regno Unito e nel Regno Unito. Il che servirà a mettere in sicurezza i servizi bancari e finanziari, per i quali più di altri si temevano le conseguenze di un’uscita disordinata.

In sostanza, le istituzioni finanziarie britanniche conserveranno il cosiddetto passaporto unico, che consente loro di operare nei mercati europei e permette il mutuo riconoscimento dei sistemi di vigilanza. Entro il 30 giugno prossimo le due parti potranno decidere di prorogare ulteriormente questa intesa per uno o due anni.

Bankitalia, che nel suo ultimo Bollettino economico dedica un approfondimento al tema, ricorda poi che rimangono confermati anche i diritti di libera circolazione dei britannici già residenti nell’Ue, o che vi si trasferiranno entro fine anno, e viceversa. Altresì rimangono riconosciuti le abilitazioni professionali e i servizi sociali.

La questione più complessa, che non a caso ha impegnato fino all’ultimo i negoziatori e determinato la crisi politica sfociata nelle elezioni vinte dall’attuale premier, rimane quella delle due Irlande che convivono nella stessa isola: una, quella del Nord, che è territorio britannico e l’altra che sta addirittura nell’eurozona.

Poiché nessuno voleva una frontiera fisica fra i due stati è stato approvato un meccanismo che prevede un confine aperto, anche dopo la fine del periodo di transizione, determinando l’esistenza di un’area di libero spostamento delle persone fra l’Irlanda “europea” e il Regno Unito. L’accordo statuisce che l’Irlanda del Nord appartenga formalmente, anche dal punto di vista doganale, al Regno Unito, “ma di fatto – spiega Bankitalia – istituisce un doppio regime doganale e regolamentare”.

I beni che provengono da paesi terzi o dal Regno  Unito, che hanno la possibilità di entrare nell’UE, perché soggetti a trasformazione nel territorio irlandese del Nord, saranno soggetti ai dazi e alle regolamentazioni UE. Per i beni destinati unicamente al consumo locale in Irlanda del Nord è prevista invece l’esenzione da ogni dazio se
provenienti dal resto del Regno Unito e l’imposizione dei dazi britannici se provenienti da paesi terzi. Al tempo stesso i beni che provengono dall’UE “saranno esportabili liberamente – senza dazi e controlli regolamentari – in Irlanda del Nord, e viceversa”. Ogni quattro anni il parlamento irlandese sarà chiamato a votare sull’applicabilità di questo regime speciale, che di fatto rendere l’Irlanda del Nord un partner “privilegiato” dell’UE.

La Brexit, finora, è tutta qua.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.