Cartolina. La grande divergenza

Gli storici di domani ci spiegheranno perché a un certo punto della nostra vita i tassi a lungo termine crollarono a zero, mentre i debiti crescevano, probabilmente per simpatia, a un livello da dopoguerra. Magari riusciranno anche a farci capire perché al debito accadeva il contrario quando i tassi arrivavano a sfiorare il 14%. Oggi dobbiamo accontentarci di spiegazioni furbette, come quella della stagnazione secolare, che evidentemente oltre a deprimere il tasso naturale di interesse, ha il vantaggio di essere iniziata proprio col nuovo secolo, visto che prima i tassi godevano mediamente di buona salute. E’ proprio nel secolo XXI che la grande divergenza fra debiti e tassi diventa una caratteristica delle economie avanzate. Ossia le stesse che crescono al rallentatore. Ma sicuramente è un caso.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.