Dopo il Covid. La radicalizzazione degli ultimi

E’ presto certamente per provare a indovinare come saremo una volta che la pandemia avrà smesso di scavare ferite sul nostro corpo sociale. Sappiamo già, tuttavia, che le tante cicatrici che s’iniziano a intravedere – e basta ricordare le ultime proteste di piazza – non lasciano presagire nulla di buono.

Ancora sfocata s’intravede il disegno di una società dove una parte della popolazione – i più garantiti – avrà accesso a servizi che miglioreranno la loro condizione di vita (si pensi allo smart working), mentre un’altra parte, ben superiore per quantità, avrà difficoltà ad averlo un lavoro.

Tutto ciò troverà i governi in una condizione finanziaria difficile, dovendo fare i conti con una montagna imponente di debiti da gestire. E se pure è doverono sperare che la ripresa economica che verrà sarà forte abbastanza da “rimangiarsi” questo debito con tutte le complicazioni che porta, sarebbe da stolti non valutare le conseguenze che due-tre anni di pandemia rischiano di avere su chi già faceva fatica a tirare avanti e che in questo periodo tormentato ha pure visto bloccarsi l’unico ascensore sociale che in qualche modo temperava le difficoltà offrendo la speranza di un futuro migliore: la scuola.

Questo spiega perché il Fmi abbia dedicato un capitolo del suo ultimo Fiscal monitor all’impatto che il Covid avrà sulle diseguaglianze sociali che – detta molto semplicemente – rischia di radicalizzare gli ultimi esponendo le nostre società a una “crescente polarizzazione” capace di condurre “all’erosione della fiducia nei governi” o a “disordini sociali”. “Questi fattori – conclude – complicano l’elaborazione di politiche efficaci e comportano rischi per la stabilità macroeconomica”, oltre che per “il funzionamento della società”.

E’ bene ricordare che le tensioni sociali non arrivano col Covid. Anche prima della pandemia la riscossa populista che ha attraversato l’Occidente dimostra che la febbre era già alta all’interno delle nostre città e fra i diversi paesi.

La pandemia, quindi, ha semplicemente accelerato, aggiungendo anche elementi ulteriori di divaricazione, una tendenza alla divergenza fra garantiti e non garantiti all’interno dei singoli paesi, visto che a livello internazionale la “disuguaglianza di reddito globale, misurata tra tutti gli individui, è diminuita costantemente”. Ma evidentemente per un precario europeo è una magra consolazione sapere che un contadino indiano sta meglio rispetto a vent’anni fa. La storia è ricca di esempi, a tal proposito.

A ciò si aggiunga che la diseguaglianza di ricchezza è ancora più profonda, rispetto a quella del reddito. E tanto basta, pure se la diseguaglianza fra i consumi è assai più contenuta, a motivare l’annoso dibattito che trova in queste sperequazioni il pretesto per l’atmosfera vagamente incendiaria che si respira nelle nostre società. La diseguaglianza, dice il Fondo, “crea differenze di opportunità e persistenti disparità nell’accesso ai servizi di base, come istruzione, assistenza sanitaria, elettricità, acqua e Internet”.

La pandemia ha approfondito queste differenze, penalizzando notevolmente i ceti più fragili. Secondo le stime del Fondo nel 2020 95 milioni di persone si sono aggiunte all’esercito di quelle in estrema povertà. Gli effetti sul mercato del lavoro sono stati notevoli, sia nei paesi emergenti che quelli avanzati, e sono stati più gravi per i lavoratori meno qualificati.

Negli Usa, racconta il Fondo, i lavoratori ad alto reddito hanno perso occupazione solo per alcune settimane, al contrario di quelli a basso reddito. I giovani sono stati quelli più penalizzati. E se si aggiunge al quadro il fatto che molti hanno subito gravi carenze nell’istruzione, si capisce perché il Fondo sottolinei il rischio che questi effetti siano destinati a perdurare anche a pandemia finita.

“Le disuguaglianze future potrebbero essere maggiori a causa della chiusura delle scuole, che ha portato a un’interruzione globale senza precedenti della formazione scolastica”, sottolinea il Fmi. E questo basta a definire il quadro del mondo che andremo ad abitare. E non sembra il migliore possibile.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.