I redditi esteri tengono in piedi i conti italiani

I conti fatti da Bankitalia mostrano che siamo sempre più creditori dell’estero. Alla fine dell’anno scorso l’Italia aveva una posizione netta attiva di 132 miliardi, pari al 7,4% del pil, in aumento di 22,8 miliardi rispetto alla fine del 2020. Tale risultato è dipeso in larga parte dagli incrementi dei valori di portafoglio, quindi azioni e fondi comuni, molto più che dall’andamento del conto corrente, che di recente è andato meno bene del solito.

L’avanzo, come si può osservare dal grafico, si è ridotto l’anno scorso per lo più a causa del deficit energetico, che si è allargato – in pratica è quasi raddoppiato – e anche a causa del cattivo andamento dei servizi, sui hanno pesato più elevati costi di trasporto e di nolo. La tabella sotto espone i valori assoluti.

Sul versante degli investimenti, sempre nel 2021 l’estero ha comprato titoli italiani del settore privato per 24,3 miliardi, e ne ha venduti del settore pubblico per 27,5 miliardi, “a fronte di emissioni nette per 83 miliardi”, osserva la Banca.

A gennaio 2022, invece, sono stati venduti titoli italiani sia privati che pubblici, e pare che questa tendenza abbia proseguito anche nel bimestre successivo, quando si sono sviluppate notevole turbolenze sui mercati finanziari internazionali.

Ciò non ha impedito agli investitori italiani di proseguire i propri acquisti all’estero. Nel 2021 gli investimenti italiani di portafoglio fuori dai confini sono stati di ben 123,9 miliardi, ai quali si sono aggiunti altri 21,3 miliardi a gennaio di quest’anno. Destinatari sono stati in larga parte fondi di investimento. Mittenti: famiglie e assicurazioni. Al settore pubblico italiano sono affluiti 34 miliardi di prestiti europei per SURE (Support to mitigate Unemployment Risks in an Emergency) e un anticipo dei fondi PNRR. Poteva andare meglio, ma non è andata troppo male.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.