Cartolina. I gemelli del rendimento

Un semplice esercizio di osservazione può suggerirci una interessante suggestione sul funzionamento dell’economia internazionale. A un certo punto la Fed decide di alzare i tassi di interesse, interropendo un declino dei rendimenti (yield) sui decennali che andava avanti dal 2016 e li aveva condotti – tranne per un breve momento prima del Covid, in territorio negativo. Quindi i creditori pagavano i debitori, anziché il contrario. A questo punto si innesca una curiosa dinamica. Il Giappone, che pure aveva visto i suo rendimenti avvicinarsi a zero, dopo un lungo periodo in territorio negativo, ignora le politiche della Fed e prosegue nella sua scelta di allentare il credito, e i rendimenti tornano rapidamente in territorio negativo. L’Europa, seppure con un certo ritardo nelle decisioni di politica monetaria, vede adeguarsi i rendimenti molto rapidamente, prima ancora che inizi il rialzo dei tassi. In sostanza Usa e Ue, almeno in economia, sono praticamente “gemellate”. Peccato che i loro governi non ci badino.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.