Cartolina. La cornucopia inaridita

Si fa presto a notare come i profitti delle banche centrali abbiano contribuito solo marginalmente ai ricavi dei governi, pure se gli oltre 1.200 miliardi di dollari che la Fed ha versato al Tesoro americano in vent’anni non sono certo bruscolini. Ma non è tanto questo il punto. La cosa interessante da osservare è che queste briciole, chiamiamole così, hanno contribuito ad alimentare il bilancio pubblico. E quindi che le banche centrali hanno restituito al governo ciò che del governo era, ossia risorse ricavate dalle tasse dei cittadini. Questo ci comunica un’informazione interessante su queste entità: proprio come cornucopie generano risorse che contribuiscono ad alimentare le politiche pubbliche, ne traggono profitti e li restituiscono alla collettività. Almeno fino a quando questi profitti venivano generati. Ormai, complice l’inflazione e il rialzo dei tassi, quell’epoca è tramontata. La cornucopia s’è inaridita.