Esperimenti di presente esteso: le fonti fossili nel 2050

Prendo a prestito una bella espressione coniata un trentennio fa da Helga Nowotny – il concetto di presente esteso – per raccontarvi di questa ennesima previsione del futuro che il Fmi ci offre nel suo ultimo World economic outlook, relativa al tipo di impatto che potrebbe avere sulla macroeconomia dei paesi produttori il calo previsto dell’estrazione di fonti fossili.

La ripetizione della parola previsione è fortemente voluta. Il Fmi prevede la macroeconomia del 2050 basandosi sulla previsione dell’andamento dell’estrazione delle fonti fossili. Il problema è che due previsioni non implicano una certezza. Anzi è possibile che la rendano meno probabile.

E’ un punto importante che dobbiamo tenere presente, quando leggiamo questi vaticini. Perché in fondo non facciamo altro che trasferire nel futuro il nostro presente, che, appunto, si estende oltre la possibilità del nostro sguardo. E siccome come ha detto qualcuno l’orizzonte è il limite del nostro sguardo, ciò che otteniamo da questo continuo proiettarci verso orizzonti possibili, ma improbabili in ragione diretta delle quantità di variabili che siamo costretti ad elaborare, è che “schiacciamo” il futuro sul presente, rendendo quest’ultimo sempre più compresso. In sostanza agiamo pensando di andare in una direzione che magari è sbagliata, ma così facendo la determiniamo come se fosse già scritta. Un notevole rischio per la nostra libertà di giudizio.

Ricordatevelo, perché ormai è così che va il mondo. Siamo circondati da previsioni sul futuro e da scadenze auto-inflitte che non fanno altro che determinare ciò che succederà. Pensiamo di pianificare, ma in realtà creiamo futuri artificiali e profezie che si autoavverano.

Ne riparleremo. Intanto prendiamo di buono quello che c’è nell’analisi del Fmi, ossia i dati del presente, più che quelli futuri, altamente incerti.

Il punto di partenza è che arrivare a un politica di emissioni zero entro il 2050 richiede che quell’anno la produzione di fonti fossili sia l’80 in meno per cento di quella del 2021. Che va letta però al contrario: nel 2021 abbiamo estratto molto più di quello che sarebbe necessario per avere una politica di emissioni zero. E precisamente, come mi fa notare un cortese lettore, il 400 per cento in più.

Infatti se mettiamo per ipotesi che nel 2021 abbiamo prodotto 100, e che nel 2050 dobbiamo produrre 20 (-80 per cento), e mettiamo 20 come target ideale del 2021, vediamo che equivale a un quinto di quello che abbiamo effettivamente prodotto, e quindi che produciamo quattro quinti del totale in più: il 400 per cento. Questo è un fatto. Quell’altra è una previsione. E’ necessario comprendere bene la differenza.

Se estraiamo il 400 per cento in più di fonti fossili rispetto a ciò che sarebbe necessario per arrivare all’eden, significa che l’eden non è proprio dietro l’angolo e che richiede una sostanziale metamorfosi dei nostri comportamenti.

E’ possibile che tale miracolo arrivi in poco più di un quarto di secolo? E soprattutto, siamo davvero sicuri che sarebbe così salutare? “Si discute ancora se un calo della produzione di combustibili fossili sia dannoso o vantaggioso per la crescita economica”, scrive sempre il Fmi nelle stesse righe della sua previsione.

Quindi estendiamo il presente verso un futuro incerto, nel quale ipotizziamo una diminuzione dell’80 per cento dell’estrazione delle fonti fossili senza nemmeno essere sicuri che farebbe bene alla nostra economia. A che serve tutto questo, oltre che a dare lavoro a validi professionisti dell’economia?

Torniamo al presente, o meglio ancora al passato recente. Fra il 2010 e il 2019 l’importanza relativa dell’estrazione di fonti fossili rispetto al pil è stata molto elevata in paesi come l’Angola, l’Azerbaijan, il Congo, il Kuwait, l’Arabia Saudita.

Ed è a questo punto che parte il vaticino matematico. Per produrlo si attinge a un insieme di dati – “a new data set” – estratti fra il 1950 e il 2020, osservando gli effetti di un declino delle estrazioni su 154 casi osservati per le più svariate ragioni. Quindi si produce una cosa del genere.

Questo geroglifico, suscitando ovvia impressione da parte del pubblico illetterato, più o meno come doveva succedere ai tempi dei sumeri con le tavolette cuneiformi e le interiora dei volatili, viene immediatamente assunto come sensato e sicuramente giusto. Sicché quando arrivano le prime conclusioni – “un episodio tipico di declino delle estrazioni porta a un calo iniziale dell’1 per cento rispetto alla linea di base del PIL reale, che raggiunge il 5 per cento dopo cinque anni” – siamo già bell’e convinti.

La matematica irrobustisce quello che qualunque buon senso di padre di famiglia sapeva già: se un paese che basa la sua economia sull’estrazione di fonti fossili diminuisce la sua produzione, il pil cala. C’era bisogno degli auruspici matematici per saperlo?

Certo che si. Proiettare il presente nel futuro richiede uno strumento atemporale come la matematica per dare fondamento alle nostra deduzioni logiche, anche per la semplice ragione che riesce pure a quantificare.

Le ampie avvertenze che gli studiosi mettono circa l’incertezza delle loro previsioni e l’inevitabile approssimazioni vengono obliterate. Così il presente, costruito sui fatti del passato, diventa un futuro “noto”, e persino misurato.

Passato, presente e futuro si fondono in un unico blocco di incerta certezza che finisce con lo spaventarci. Nulla di strano che nella favola nessuno viva felice e e contento.

Se vi piace quello che pubblica questo blog e volete sostenerlo, potete farlo comprando la Storia della ricchezza, il mio libro edito da Diarkos (tutte le info a questo link) che molto deve a questo lungo percorso che abbiamo iniziato oltre dieci anni fa. Lo trovate in tutte le librerie e anche on line. Su Amazon sta già scalando le classifiche della sua categoria. Aiutatelo a crescere. Così magari ne scrivo anche un altro. Buona lettura

Pubblicità

  1. Fabrizio

    Buongiorno,
    sempre ottimi i suoi scritti.
    Mi sembra però ci sia una inesattezza nella sua frase
    “Il punto di partenza è che arrivare a un politica di emissioni zero entro il 2050 richiede la riduzione dell’80 per cento dell’estrazione di fonti fossili rispetto al 2021. Che va letta però al contrario: nel 2021 abbiamo estratto l’80 per cento di fonti fossili in più di quello che sarebbe necessario per avere una politica di emissioni zero”
    Secondo me nel 2021 abbiamo estratto il 400% in più di quanto sarebbe necessario.
    Posto il 2021=100 nel 2050 si dovrebbe estrarre 20
    100/20=5
    5-1=4

    Ammesso di non aver scritto una castroneria, mi scuso per la pedanteria.

    Dire che estraiamo il 400% in più di quanto dovremmo estrarre nel 2050, mi fa ancora più paura.

    Cordiali saluti

    "Mi piace"

    • Maurizio Sgroi

      Salve,
      temo abbia ragione lei. Nella fretta di seguire il ragionamento ho fatto i conti della serva, come si dice, anziché del maestro.
      Correggo il post, scusandomi per l’errore e ringraziandola per la pedanteria, la quale, checché se ne dica, fa un gran bene al cervello.
      Grazie per il commento

      "Mi piace"

  2. Eros Barone

    Il problema generale sotteso alla previsione del calo nell’estrazione delle fonti fossili è fondamentale: da un lato, infatti, la possibilità di conoscere il futuro a partire da certi assunti legiformi e, dall’altro, il rimbalzo teorico-pratico che questo tipo di conoscenza determina nella dislocazione dei rapporti di forza tra le potenze in situazioni concrete. Di fronte alla complessità dialettica di questi fenomeni il pensiero contemporaneo manifesta, in genere, scetticismo; e in effetti Popper (cfr. “Miseria dello storicismo”) ha addotto a tale proposito alcuni argomenti degni di attenzione, in particolare riguardo al fenomeno costituito dal cosiddetto “effetto di Edipo”, ossia riguardo ad una situazione ben nota in economia, che si può considerare l’inverso della profezia che si autoavvera: una prognosi cancella se stessa, perché è essa stessa a provocare determinate contromisure, ma non può tener conto di tale effetto da essa stessa prodotto. Così, per addurre un ulteriore esempio, la teoria secondo la quale determinate contraddizioni sociali portano necessariamente ad una rivoluzione ha come effetto l’introduzione, da parte dei governi, di riforme sociali che, mitigando queste contraddizioni, impediscono la rivoluzione. Ancora un altro esempio può essere illuminante: la rivoluzione d’ottobre scoppia, come è noto, a partire dalla trasformazione della guerra imperialista in guerra civile rivoluzionaria; Lenin smaschera il carattere mistificatorio della parola d’ordine della difesa della patria e rivolge un appello affinché, in ogni realtà nazionale, i comunisti si impegnino in primo luogo per la disfatta del proprio paese e del proprio governo. È dalla spinta di questo possente movimento che scaturisce, come è noto, la Terza Internazionale. Quest’ultima ha oscillato e stentato a lungo prima di elaborare una strategia all’altezza della situazione radicalmente nuova che si era venuta a creare. Ritardi e incertezze nascevano in effetti dalla tendenza a pensare la nuova ondata rivoluzionaria che stava montando sul modello di quella che aveva dato vita alla Russia sovietica: si scrutava il “movimento reale” alla ricerca della nuova guerra imperialista da trasformare, ancora una volta e secondo il modello ritenuto canonico, in guerra civile rivoluzionaria. Non ci si rendeva conto di quella particolare struttura riflessiva all’opera nelle vicende storiche per cui, proprio in virtù della loro vittoria, i bolscevichi avevano reso improbabile o impossibile la ripetizione meccanica della precedente esperienza. Del mutamento intervenuto nella realtà storica fu invece consapevole Lenin: «… dall’ottobre 1917 siamo divenuti tutti difensisti, fautori della difesa della patria». L’esistenza stessa della Russia sovietica, risultato della rivoluzione vittoriosa, introduceva nel quadro internazionale un elemento del tutto assente nel primo conflitto mondiale, un elemento del quale in ogni paese i comunisti dovevano tenere conto, se volevano procedere ad un’analisi concreta della situazione concreta. In questo bisogna dare ragione a Popper: il marxismo, che pure dalla dialettica materialistica è posto in grado di individuare questi contro-effetti, non ha preso adeguatamente in considerazione questa struttura riflessiva, così come imprevedibili eventi casuali – catastrofi naturali, per esempio – i quali influiscono sul comportamento sociale degli uomini in modo tale che una prognosi esatta del futuro non può mai andare oltre un grado più o meno grande di probabilità. Ciò che però si può fare è indicare il ‘principio’ e i ‘problemi’ che saranno al centro del futuro, e quale ‘soluzione’ di questi problemi si imporrà. La centralità di questo tema non può sfuggire se si considera che, per limitarci agli ultimi due secoli, di esso si sono occupati autori e testi quali i seguenti: Fichte, “I tratti fondamentali dell’epoca presente”; Marx ed Engels, “Manifesto del partito comunista”; Cieszkowski, “Prolegomeni alla storiosofia”; Giuseppe Ferrari, “L’aritmetica nella storia”; Orwell, “1984”; Paul Kennedy, “Ascesa e declino delle grandi potenze”.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.