La vecchia sirena tedesca ammaliata dal giovane Yuan

Il futuro ci dirà se sarà vero amore oppure solo un calesse, per ricordare una vecchia gloria cinematografica. Intanto però i segnali di innamoramento ci sono tutti. Nella sua visita in Germania di un mese fa il premier cinese Li Keqiang ha detto, letteralmente, che “Germania e Cina sarebbero una coppia da sogno”, riferendosi ovviamente alle loro potenzialità commerciali e ai robusti rapporti bilaterali.

Basti ricordare che l’istituto statistico cinese monitora regolarmente i flussi commerciali da e verso la Cina, e che, semplificando, si può dire che la Cina è il miglior partner commerciale della Germania in Asia e  la Germania il miglior partner della Cina in Europa.

Quanto pesi tale “affinità” si è potuto capire nella recente polemica sui dazi che l’Ue voleva imporre ai produttori cinesi di pannelli solari, che ha visto la fiera opposizione proprio della Germania. E infatti all’epoca della sua visita il premier cinese è andato a Berlino, non a Bruxelles.

Le affinità non finiscono qua. Entrambi i paesi hanno basato sull’export, e quindi sulla competitività conquistata via deflazione salariale, il loro successo economico. Con il risultato che oggi si iscrivono di diritti e di fatto nel club del Grandi Creditori del mondo.

Con una differenza però. Mentre la Germania sta gestendo molto bene nel contesto internazionale, e in quello dell’eurozona in particolare, il peso dei suoi crediti, la Cina per adesso ne paga solo il conto.

La questione non è di poco conto e ha a che fare con quella che si può definire la partita finanziaria (e quindi politica) cruciale del prossimo decennio: la piena convertibilità della moneta cinese. Una questione che è direttamente collegata col futuro del sistema monetario internazionale e quindi del dollaro.

A Pechino ne sono perfettamente consapevoli, tanto è vero che il governo ha fatto capire che è disposto ad accelerare un processo che gli analisti consigliano di far durare ancora diversi anni.

Senonché il tempo è denaro, letteralmente. Ogni anno i cinesi perdono soldi sul lato dei redditi della loro bilancia dei pagamenti a causa principalmente del rapporto ancora troppo stretto che lega l’economia cinese al dollaro. E secondo il Financial Times il governo si sarebbe deciso a “rilassare notevolmente” i propri controlli di capitale, passo propedeutico alla piena convertibilità.

Una strada complessa, ma i cinesi non sono da soli. Sul processo di internalizzazione del renminbi veglia una vecchia e potente signora: Frau Bundesbank.

Pochi giorni fa a Francoforte si è tenuta alla camera di commercio una conferenza intitolata proprio “L’internalizzazione del renminbi”,  e uno dei relatori più prestigiosi è stato Joachim Nagel, componente del board della Buba. Vale la pena leggere la sua relazione perché è quasi un atto d’amore della vecchia signora tedesca verso l’ancor giovane ma promettente yuan.

Nagel esordisce illustrando gli straordinari progressi fatti dalla Cina dal 2001 in poi, dopo il suo ingresso nel Wto. Un successo così travolgente che ha portato i cinesi a superare i tedeschi nel loro ruolo di primi esportatori. Grazie ai suoi surplus di conto corrente, osserva il nostro banchiere, la Cina ha accumulato 3,4 trilioni di riserve, ma soprattuto è diventato un partner appetibile per l’estero, che vuole investire in Cina e, soprattutto, nella sua valuta.

E qui sta il punto. Un rilevazione svolta fra i manager che gestiscono le riserve, svela che il 14% di quelli che hanno risposto hanno confessato di aver investito in renminbi e un altro 37% pensa di farlo entro i prossimi dieci anni. In un contesto in cui l’attenzione verso le valute di riserva non tradizionali (dollaro, euro, yen e sterlina) aumenta, questo dato non può certo passare inosservato.

Ma quel che più colpisce il relatore è la somiglianza fra quello che sta accadendo adesso allo yuan e quello che è accaduto al marco tedesco dopo il 1950. “La Germania – ricorda – sperimentò un grande successo economico che le consentì di accumulare un grande volume di riserve in valuta estera che diedero al marco lo status di valuta di riserva. Il renminbi è certo che avrà una simile prospettiva di lungo termine se l’accesso al mercato finanziario verrà liberalizzato”.

La vecchia signora riconosce i suoi lineamenti nel nipotino asiatico.

I passaggi però sono complessi. Adesso il governo cinese si propone di promuovere gli investimenti diretti in renminbi, supportando le banche domestiche a emettere debito denominato in yuan all’estero. Questo di sicuro gioverebbe ai redditi della bilancia dei pagamenti. Ma, ricorda ancora, “l’utilizzo estero di una valuta dipende dal diversi fattori”. Non solo quelli macroeconomici, quindi dimensione dell’economia e dei flussi di commercio, ma soprattutto serve la “fiducia degi investitori nella politica monetaria e fiscale del paese, così come il suo contesto legale”. E su questo la Germania potrebbe aiutare non poco, forte del suo prestigio internazionale.

Questo primo passaggio coincide con il secondo step del lungo percorso che una valuta deve fare prima di diventare valuta di riserva.

Il primo step, che la Cina sta già percorrendo, è che la valuta sia utilizzata per gli scambi commerciali. Si calcola che lo 0,69% delle transazioni internazionali sia regolate in yuan. Il nipotino è ancora in fasce, ma si farà.

Il secondo step è quello che spiegavo prima, ossia fare in modo che lo yuan diventi una valuta per denominare investimenti.

Il terzo step, è quello in cui la valuta diventa una valuta di riserva.

Anche qui, la storia traccia un chiaro parallelismo fra quanto accaduto in Germania e quanto potrebbe accadere in Cina, sulla scia peraltro di quanto accadde in Giappone dopo il 1980, quando il governo decisi di internazionalizzare lo yen.

Il nuovo marco fu creato nel 1948 e come tutte le valute all’epoca di Bretton Woods fu ancorato al dollaro. Da lì per il marco fu la storia del successo che conosciamo.

Lo yuan fu ancorato al dollaro nel 1994 e grazie a questa decisione “la Cina ha rafforzato la sua strategia di crescita basata sull’export”. Nel 2005 la banca centrale cinese ha abbandonato l’ancoraggio al dollaro e ha ancorato lo yuan a un basket di monete. E ciò malgrado l’export cinese ha continuato a crescere espandendo ancor di più le riserve di Pechino.

La fine dell’ancoraggio col dollaro, però, non significa che la Cina abbia smesso di usare la valuta americana. Al momento il dollaro è infatti la valuta che i cinesi usano per le loro transazioni internazionali (pagando un sostanzioso signoraggio agli Usa), anche se le transazioni in renminbi, dal 2010 al 2012, sono passate da 0 al 12%, grazie all’apertura di una piazza off shore ad Hong Kong, che al momento ospita circa 670 miliardi di depositi in yuan.

“Al momento quindi, spiega – la Cina ha certamente concluso il primo step, ossia è diventata una valuta per gli scambi, ma a causa dei controlli sui capitali è ancora in transizione per il secondo step, ossia quello di valuta di investimento”. E sono proprio i controlli di capitale che adesso Pechino vuole abbattere proprio per non limitarsi più ad operare sulle piazze off shore.

Una volta conquistato questo passaggio storico, “la Cina sarà in grado di affermare la sua valuta a livello internazionale e proteggere il suo sitema finanziario domestico allo stesso tempo, fino a quando il governo non giudicherà che si possa procedere a una definitiva liberalizzazione”.

In questa rivoluzione c’è da fare buoni affari, conclude il nostro banchiere. “Francoforte – spiega – sta tentando di affermarsi come il trading center europeo del renminbi e la Bundesbank  apprezza queste iniziative, che vanno nella giusta direzione del libero movimentimento dei capitali”.

E conclude: “L’alto livello di interazione fra le economia reali di Cina e Germania mettono in evidenza la necessità di scambi commerciali in renminbi, anche usando la Germania come un hub”.

Sarà pure invecchiata, e magari anche incantata dal successo del giovane Yuan. 

Ma la Germania rimane sempre una sirena.

Pubblicità

  1. Pingback: Se Keynes ritornasse dalla Cina | tremetriquadri
  2. Furio Detti

    In una parola abbiamo il membro forte di un’Unione economica e politica tradire l’Europa per il suo maggiore competitore. In altri tempi in cui si era meno falsi e bastardi questo vorrebbe dire due cose: tradimento e guerra!

    "Mi piace"

      • Furio Detti

        Gentile Sgroi, capisco le perplessità per i termini forti. Ritengo tuttavia che la sua obiezione trascuri un punto fondamentale: siamo in un’unione economica, monetaria e politica. Se fossimo ante anni ’70 capirei il suo appunto: ogni paese fa gli affari suoi. Ma una unione politica non è uno scherzo. Ogni uomo o donna va a letto con chi vuole, ma se due hanno una relazione trovare un terzo fra le lenzuola a sorpresa cambia parecchio la prospettiva? O facciamo finta che unioni sentimentali e politiche siano una burla?

        "Mi piace"

      • Maurizio Sgroi

        Gentile Detti
        anche io capisco le sue perplessità, e ha ragione quando dice che in un’unione dovrebbe esserci solidarietà fra gli aderenti. anche perché è scritto nei trattati fra le altre cose.
        ma per come la vedo io, questo è il paradosso dell’esperimento Ue e insieme la sua novità storica. Un’unione fra stati, che rimangono stati nazionali per la gran parte delle questioni, a cominciare dalla politica estera, della quale a ben vedere, quella economica è una delle tante declinazioni.
        Né si può far finta che, all’interno dell’Unione, non esistano egemonie. Quella tedesca è conclamata, mi pare, sin dagli anni ’50, mica da oggi. E ho la sensazione che non cambierà tanto presto questo stato di cose, né si può chiedere a uno stato di fare sempre i propri interessi e quelli del partner europei, specie quando le due cose entrano in contraddizione, come è accaduto dopo il 2008. Quindi tocca rassegnarsi. L’interesse degli italiani, o dei greci, o dei portoghesi, sarà sempre un de cuius rispetto a quello dei nordeuropei.
        Di fronte a questo stato di cose possiamo solo provare a fare anche noi i nostri interessi, nei modi e nelle forme che troveremo opportuni, ammesso che come popolo riusciamo ad esprimere una qualche idea, oppure possiamo solo subire le conseguenze, accettando che valga quella relazione, che si diceva una volta legasse la Ford all’America o la Fiat all’Italia, anche per i tedeschi e l’Europa. Ossia che quello che va bene per loro va bene per tutti. A prescindere.
        Grazie per il commento

        "Mi piace"

    • Maurizio Sgroi

      salve,
      il termine signoraggio è molto diffuso nella discussione pubblica, specie su internet dove purtroppo molto spesso viene frainteso o diventa occasioni per disquisizioni che hanno poco di accademico e molto di politico. non è il caso di questo blog. qui ho solo provato a capire tecnicamente cosa sia il signoraggio e chi lo eserciti, servendomi di scritti pescati fra l’accademia e il central bankig.
      credo che capire sia più utile di avere un’opinione 🙂
      grazie per il commento

      "Mi piace"

  3. legione del sole

    “Pochi giorni fa a Francoforte si è tenuta alla camera di commercio una conferenza intitolata proprio “L’internalizzazione del renminbi”, e uno dei relatori più prestigiosi è stato Joachim Nagel, componente del board della Buba.”
    Salve.
    Rimango sempre più sconcertato…in sostanza la moneta cinese dovrebbe percorrere la stessa strada del dollaro…l’economia mondiale ripercorrerebbe ancora tutto il precedente vissuto, stessi modelli economici, finanziari e bancari, con i soliti cicli e ricicli di alti e bassi, crisi e depressioni, inflazioni e deflazioni…sembra di stare sulle montagne russe. Ma non è giunto il momento che gli economisti invece di continuare a dibattere e a rigenerare (far rivivere) ciò che si è sempre generato (è da tempo ormai che esiste), comincino a vedere l’economia da altre angolazioni e cerchino modelli che denotino maggior genialità, quindi spinti verso un maggior benessere sociale, che non significa ricchezza per tutti (per pochi, ma che gli altri possano vivere dignitosamente ecc…ecc…) e che si inneschino meccanismi sociali che portino naturalmente ad una governance a misura d’uomo ecc…ecc…??? Sono convinto che gli economisti abbiano grandi responsabilità, perchè costruiscono la macchina (modello economico) dentro cui viene messo il carburante (denaro della finanza) attraverso i benzinai (banche).
    – “In questa rivoluzione c’è da fare buoni affari, conclude il nostro banchiere. “Francoforte – spiega – sta tentando di affermarsi come il trading center europeo del renminbi e la Bundesbank apprezza queste iniziative, che vanno nella giusta direzione del libero movimentimento dei capitali”.-
    MA…i buoni affari piaceranno anche alle centinaia di milioni di cinesi che lavorano come animali?? O ai milioni di europei che vedono nella Germania quasi esclusivamente un popolo di “uber alles”, anche maniacali e tendenzialmente facili alle guerre?? Mah…perplesso sempre più…
    Mi direte giustamente che l’economia non fà numeri col cuore ma per i suoi conti va benissimo una piccola calcolatrice (che non si lamenta mai, le bastano le pile).
    Alleluia..
    Cyrus

    "Mi piace"

    • Maurizio Sgroi

      salve,
      il futuro della moneta cinese è incerto, come ogni cosa nella vita, e quello dell’economia non fa eccezione. Qui ci contentiamo di cercare di capire, che già è difficile. Come ho già detto altrove credo sia più utile sforzarsi di comprendere piuttosto che avere un’opinione.
      grazie per il commento

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.