Le retribuzioni dell’EZ spinte da salari minimi e calo dei contributi
Una buona illustrazione contenuta nell’ultimo bollettino della Bce ci aiuta a fare il punto sulle condizioni del mercato del lavoro dell’Eurozona nel paragone con il periodo pre-crisi, che ormai risale a un quindicennio fa.
Il grafico ci consente di osservare che molti degli indicatori che servono a qualificare il mercato, dal tasso di disoccupazione a quello dei posti vacanti, hanno recuperato notevolmente i livelli post crisi, eguagliando ormai quelli precedenti, mentre rimangono ancora deboli altri indicatori come quello relativo alla produttività – fermo al livello del 2013 – e quello del reddito reale, che pure se in crescita risulta ancora debole.
Proprio per provare a spiegare gli andamenti del reddito per occupato, gli economisti di Francoforte hanno sviluppato un approfondimento che ci aiuta a capire meglio come si siano evolute in questi anni le varie componenti di questa voce che, lo ricordiamo, viene definita come la retribuzione totale, in denaro o in natura, pagabile dai datori di lavoro ai dipendenti in cambio di una prestazione lavorativa, ossia retribuzioni lorde, gratifiche, pagamenti per ore di lavoro straordinario e contributi previdenziali a carico dei datori di lavoro, diviso per il numero totale di dipendenti.
In sostanza il reddito per occupato è una misura del costo del lavoro. In quanto tale può essere influenzato non solo dal livello dei contributi previdenziali, ma anche da quello del salario minimo, che viene fissato sostanzialmente dai poteri pubblici. Detto altrimenti, contributi e salario minimo possono spiegare molto dell’andamento del reddito e quindi dei salari, con tutto quello che ciò comporta sugli andamenti dei prezzi alla produzione e al consumo.
I dati, ad esempio, mostrano un certo divario fra la crescita del reddito per occupato e l’aumento delle retribuzioni per dipendente nel periodo 2015-16, che peraltro si osserva anche a inizio 2019.
Il divario si spiega col fatto che in questi periodi sono diminuiti i contributi a carico dei datori di lavoro. Questi ultimi, lo abbiamo visto, sono incorporati nel reddito per occupato. Quindi una loro diminuzione ha effetti sul livello dei redditi, che diminuisce, ma non su quello di salari e stipendi, che rimangono stabili: il lavoratore non percepisce i contributi previdenziali, quindi una loro diminuzione per lui è neutra.
E’ interessante sottolineare che nel periodo 2015-16 furono i principali quattro paesi dell’area a tagliare i contributi, quindi Francia, Germania, Spagna e Italia (grafico sopra a destra). Mentre nel 2019 il divario che si osserva nuovamente è stato generato dalla decisione della Francia di diminuire significativamente i contributi in conseguenza di una modifica legislativa che ha sostituito con questo taglio fiscale permanente alcuni crediti d’imposta. Al contrario, negli altri paesi i contributi sono aumentati.
Per la Francia il calo dei contributi ha determinato che i redditi per dipendenti sono cresciuti più lentamente – del 2,3, del 2,2 e del 2,1% nei primi tre trimestri del 2019 – rispetto alle retribuzioni per dipendente (+2,6%, +2,5% e +2,5%). Ciò significa che bisogna sempre tenere presente questa distinzione – fra reddito per occupato e retribuzione – quando si osserva il mercato del lavoro per non incorrere in equivoci che mescolano le due voci non tendendo conto del cuneo fiscale generato dalla contribuzione obbligatoria.
Per le stesse ragioni, bisogna sempre considerare il peso dei salari minimi, presenti in 15 paesi su 19 nell’eurozona, che in qualche modo irrigidiscono la struttura del costo del lavoro. Anche su questa voce esistono profonde differenze nell’eurozona. L’ammontare dei salari minimi varia infatti dai 430 euro mensili della Lettonia ai 2.071 euro del Lussemburgo, con aumenti che negli ultimi dieci anni sono stati in media fra l’1,5% irlandese e il 7% estone. I salari minimi aumentano ogni uno-due anni, seguendo svariate formule, e il 2019 si è segnalato per essere l’anno in cui il salario minimo è cresciuto molto rispetto alle retribuzioni complessive. In particolare, dopo esser cresciuti dell’1% nel 2018 sono aumentati di un robusto 4,6% l’anno scorso.
Aldilà dell’aumento complessivo, c’è da segnalare che i salari minimi sono aumentati in tutti i paesi, nel 2019, con incrementi che vanno dall’1,5% francese al 17,9% spagnolo.
Pure se, come scrive la Bce, “l’impatto meccanico diretto delle variazioni nel livello di salario minimo sull’aumento complessivo delle retribuzioni nell’area dell’euro tende a essere limitato”, bisogna tenerlo presente quando si valutano i livelli di reddito per occupato e soprattutto i livelli delle retribuzioni. Queste ultime hanno mostrato un andamento solido, favorito, come abbiamo visto, dall’aumento dei salari minimi e dalla diminuzione dei contributi. Ma rimane da chiedersi, in un contesto di produttività lenta, come sarebbero le retribuzioni al netto di queste componenti occasionali. E le risposte non sembrano incoraggianti.