Cronicario. Siamo già cashless, ma il governo non lo sa
Proverbio del 16 giugno La bugia non ha gambe, ma ali
Numero del giorno: 70 Calo % consumo benzina in aprile in Italia
Lo avete sentito, sì, il Primo Minestra, da quel di Villa Pamphili (Roma) dove si svolgono gli Stati Generalissimi che decideranno il futuro dell’Italia?
E allora ve lo dico io: “L’Italia sta faticosamente uscendo da uno shock senza precedenti che ha comportato e sta comportando costi umani altissimi, costi economici e sociali altrettanto alti. Dobbiamo affermare una nuova normalità per il Paese, che deve prevedere dei tassi di crescita economica sostenibile ben più elevati rispetto al passato”.
Sì, sì. E anche aggiunto che il governo ha un piano.
“Ho sempre detto – ha detto – che vogliamo un’Italia più digitale: siamo convinti che questa sia la strada per renderla più equa ed inclusiva, perché è chiaro che il contrasto all’economia sommersa, che è presente nel nostro sistema, è un obiettivo che dobbiamo condividere tutti, perché l’economia sommersa non solo sottrae risorse finanziarie al circuito legale, ma costituisce un serio ostacolo alla modernizzazione del Paese. Il modo per raggiungere questo obiettivo è dolce, fair, gentile”.
Vabbé. Ma qual è ‘sto piano? Maddai, l’avete capito: più pagamenti digitali per tutti. Ma non minacciando sanzioni – non sia mai uno pensi che si voglia costringere a rispettare la legge – ma promuovendo incentivi.
Ed ecco a voi il Piano Cashless. Che tradotto vuol dire: senza contanti. Che dite? Siamo già a corto di liquidi. Potenza del governo.
A domani.
Suvvia , non propiniamo suggestioni concettualmente errate ! La capacità di spendere , che è quella richiesta da imprese e consumatori, non ha nulla a che vedere con il “titolo” impiegato nello scambio (bonifico, assegni, moneta digitale, bancomat, carta filigranata, monetine, ecc.). Scusate la franchezza, ma questa è informazione capziosa.
"Mi piace""Mi piace"
salve,
forse dovrebbe modulare i suoi commenti seguendo il tono del Cronicario, che è sempre semiserio. Se rilegge il pezzo forse si accorgerà che ha frainteso.
Grazie per il commento
"Mi piace""Mi piace"
Meglio così! Scusate per l’enfasi del commento, ma sulla circolazione del contante c’è di mezzo la sicurezza e la vita delle persone, l’aspetto fiscale è il meno importante.
Mail priva di virus. http://www.avast.com
Il giorno gio 18 giu 2020 alle ore 09:32 The Walking Debt ha scritto:
> Maurizio Sgroi commented: “salve, forse dovrebbe modulare i suoi commenti > seguendo il tono del Cronicario, che è sempre semiserio. Se rilegge il > pezzo forse si accorgerà che ha frainteso. Grazie per il commento” >
"Mi piace""Mi piace"