Abitare in Europa non era facile. Ora è difficile

La Commissione europea ha pubblicato un interessante approfondimento dedicato allo sviluppo dei mercati immobiliari nei diversi mercati europei che diventa tanto più rilevante sfogliare oggi, che il carovita ha indotto una brusca inversione della politica monetaria, per oltre un decennio tenuta rasoterra.
Il mattone, in questo ambiente riscaldato dalla compiacenza delle banche centrali è cresciuto rigogliosamente. E non certo a caso. I tassi bassi hanno incoraggiato il credito e quindi la domanda di abitazioni, con la conseguenza che i prezzi sono cresciuti ampiamente: in media nell’intera area del 40 per cento circa nell’ultimo decennio.
In media, ripetiamolo. Perché se andiamo a vedere dentro il dato, le differenze fra paesi sono rilevanti. Addirittura esagerate.

Per dire: in Lussemburgo i prezzi sono cresciuti del 40 per cento sono nell’ultimo trienni e sono addirittura raddoppiati fra il 2012 e il 2021. L’Italia è fra i pochi paesi dove si è osservata una decrescita, nel decennio osservato, appena compensata da una ripresina negli ultimi tre anni. Le simulazioni degli economisti lasciano capire che questa crescita sia avvenuta alquanto disordinatamente. Il mercato, insomma, è “tirato”, se non proprio drogato.

Ma il punto è che questa crescita dei prezzi si è accompagnata con un rilevante peggioramento di quella che gli economisti chiamano affordability, ossia la convenienza a comprare una casa, che in qualche modo ha a che vedere con i limiti di bilancio di cui si soffre. Prezzi più alti implicano la disponibilità di un anticipo più corposo, e soprattutto un mutuo più pesante, che in un momento di tassi crescenti è un ottimo viatico per una crisi. Questo in un contesto in cui molto persone dedicano già una quota rilevante dei propri redditi alle spese per l’abitazione, siano esse relative a mutui o ad affitti.

Come si può osservare dal grafico sopra, non è mai stato facile abitare nell’eurozona, e in alcuni paesi meno che in altri. Il denaro a basso costo ha per certi versi alleviato questa percezione, limitando il costo degli interessi passivi. Ma questa epoca ormai è trascorsa. E pure se l’inflazione eroderà il valore del mutuo di chi ha comprato casa, rimane il fatto che il redditi stagnanti che esibiscono diversi paesi, compreso il nostro, faticheranno comunque a servire i debiti contratti. E figuriamoci gli affitti. Insomma, non era facile abitare nell’eurozona. Adesso rischia di diventare difficile.
Il problema della casa è stato affrontato con estrema chiarezza, quasi centocinquant’anni fa, in uno scritto di Engels, “La questione delle abitazioni”, ricavato da tre articoli apparsi nel 1872 e ripubblicati sotto forma d’opuscolo nel 1887. Engels così argomentava: «Poniamo che in una data regione industriale sia diventato normale che ogni operaio possegga la sua casetta. In questo caso la classe operaia di quella regione abita gratuitamente; del valore della sua forza lavoro non fanno più parte le spese per l’abitazione. Ma ogni riduzione dei costi di produzione della forza-lavoro, cioè ogni durevole deprezzamento dei bisogni vitali del lavoratore, “in forza delle ferree leggi dell’economia politica”, si risolve nel ridurre il valore della forza-lavoro e finisce quindi per avere come conseguenza una corrispondente caduta del salario. Quest’ultimo, quindi, verrebbe decurtato in media del valore medio della pigione risparmiata, vale a dire che il lavoratore pagherebbe l’affitto della sua propria casa non più, come prima, in denaro al padrone, ma in lavoro non retribuito all’industriale per cui lavora. In tal modo i risparmi dell’operaio investiti nella casetta diventerebbero, sì, in un certo qual senso, capitale, ma non per lui, bensì per il capitalista che gli dà lavoro.» Engels aggiunge: «Per gli operai delle nostre grandi città la prima condizione vitale è la libertà di movimento, e la proprietà fondiaria non può essere altro che una catena, per loro. [….] Procurate loro una casa in proprietà, incatenateli di nuovo alle zolle, ed ecco che spezzerete la loro capacità di resistenza contro la politica di riduzione salariale condotta dagli industriali.» È esattamente quel che è avvenuto, a partire dal dopoguerra, quando milioni di proletari si sono indebitati per comprare la casa. Le ore di straordinario sono schizzate verso l’alto e, oltre a perderci in tempo libero e salute, gli operai hanno dovuto limitare sia i già modesti consumi propri e dei familiari, sia la loro partecipazione agli scioperi e, in generale, la loro disponibilità alle rivendicazioni e alla lotta contro il padronato. Il grande depotenziamento della conflittualità operaia ha determinato, a sua volta, la stasi e il regresso dei salari, che durano ormai da quasi mezzo secolo. Una schiavitù salariata forgiata con catene in apparenza dorate ha così integrato il cosiddetto “compromesso socialdemocratico” con lo scambio tendenziale tra docilità operaia, stagnazione salariale e proprietà della casa.
"Mi piace""Mi piace"