The Walking Debt

The Walking Debt

by Maitre_à_panZer – Il debito è affare troppo serio perché se ne occupino gli economisti
  • English
    • Scary Turkey: is filled with debts
    • Banking union, or Euro 2.0
    • The old German siren bowled over by the young Yuan
    • What nobody tells on derivatives
    • Austria in trouble because of bad company
    • Citizen Euro
    • From egemonic currency to monetary hegemony
    • Capital won European single market
    • Bankers’s war for derivatives’s control
    • Supermario bros’s Europe
    • Eu-topia
    • From EU to EPU: back to the future
  • Español
    • La lección del PIB que viene del OCDE
    • Colonialismo 2.0
    • Se prepara el ataque a la moneda dominante
    • El diluvio que les ahoga a las economías emergentes (y a nosotros mismos)
  • Eurasia
    • Chimerica, Far West del capitale o fine della moneta egemone
    • L’Europa nelle spire di Nylonkong
    • Come i paesi del Nord Europa possono far riformare l’Italia. Tre raccomandazioni
    • Supporto europeo: le quattro opzioni dell’Italia
    • Sulle rotte del petrolio per scoprire la nuova globalizzazione
    • Le economie emergenti sulle nuove vie della globalizzazione
  • Freebooks
    • The Walking Debt, stagione I
    • Tedioevo
    • Eu-topia, The Walking Debt stagione II
    • Redde Rationem, The Walking Debt stagione III
    • Bad equilibrium, TheWalkingDebt stagione IV
  • Info su TheWalkingDebt
  • Tedioevo
    • L’età del Tedio
    • Te-diologia
    • Te-Dio
    • Coito ergo sum
    • mIo
    • mIocrazia
    • Iosologia
    • Il figlio di dIo
    • Saeculum deorum
    • Dei saeculi
    • Idola tribus
    • Il dilemma dell’Europa
    • Apokálypsis
    • L’età della ragionevolezza
    • Il secondo passo
    • La cura
    • Nel nome del Padre
    • …del Figlio
    • …e dello Spirito Santo
    • Amen
    • Confessione
  • Top ten post
    • Spesa pubblica improduttiva? Eccola qua
    • Il tabù (previdenziale) nascosto nel cuneo fiscale
    • Svuotare il mare (del debito) col secchiello (dell’avanzo primario)
    • L’eurodisastro ci riporta alla vigilia della Grande Guerra
    • L’ipocrita ninna nanna che addormenta i giovani italiani
    • Quelli che la crisi li ha fatti più ricchi
    • Il divorzio (all’italiana) fra debito pubblico e ricchezza privata
    • La faglia di Parigi che fra tremare l’eurozona (e il mondo)
    • L’Italia di cui nessuno parla: quella creditrice
    • Quello che nessuno dice sui derivati

Archivi del mese: novembre, 2022

  • L’irresistibile decrescita della produzione auto Ue 15/11/2022
  • La scommessa contro l’inflazione europea 14/11/2022
  • Cartolina. Effetto Mosca 11/11/2022
  • I partecipanti e i fantasmi 10/11/2022
  • Cartolina. Piano con la ripresa e la resilienza 08/11/2022
  • Rallenta il credito internazionale in dollari 07/11/2022
  • Cartolina. Protezione dalla realtà 04/11/2022
  • L’irresistibile inflazione turca 03/11/2022
Articoli più recenti

Translate to French Translate to German Translate English to Russian Translate English to Spanish Translate English

Follow The Walking Debt on WordPress.com

Articoli recenti

  • Cartolina. La scorciatoia dei rincari
  • La fame di derivati delle banche europee
  • Le pensioni e l’imprevidenza pubblica
  • Cartolina. L’importante è partecipare
  • La transizione energetica serve anche a capire chi siamo

Archivi

  • febbraio 2023
  • gennaio 2023
  • dicembre 2022
  • novembre 2022
  • ottobre 2022
  • settembre 2022
  • agosto 2022
  • luglio 2022
  • giugno 2022
  • Maggio 2022
  • aprile 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • Maggio 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • Maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012

Categorie

  • Annali
  • Cose che succedono, ovvero l'economia reale
  • cronicario
  • Fabulae

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Statistiche del Blog

  • 713.970 hits

Licenza Creative Commons

"The Walking Debt" by Maurizio Sgroi è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported.

Enter your email address to follow this blog and receive notifications of new posts by email.

Unisciti a 9.225 altri iscritti

maurizio sgroi

  • This thread can be read here: thewalkingdebt.org/2023/02/03/car… 1 day ago
  • Rimane il fatto che aumentare i prezzi è una scorciatoia. Spesso l'unica che si persegue. Anche questo è l'inflazione. 1 day ago
  • Ad esempio investire su macchinari più efficienti, adottata appena da un dieci per cento delle imprese censite. Si… twitter.com/i/web/status/1… 1 day ago
  • Il dato è meno significativo per le imprese non energivore, ovviamente. Mentre rimane scoraggiante il confronto con… twitter.com/i/web/status/1… 1 day ago
  • Le aziende italiane, e non certo da sole, di fronte allo shock inflazionistico, hanno in gran parte reagito aumenta… twitter.com/i/web/status/1… 1 day ago
Follow @maitre_a_panZer

Più cliccati

  • thewalkingdebt.files.word…
  • thewalkingdebt.files.word…
  • thewalkingdebt.files.word…
  • thewalkingdebt.files.word…
  • thewalkingdebt.files.word…
  • thewalkingdebt.files.word…
  • thewalkingdebt.files.word…

Classifica Articoli e Pagine

  • Cartolina. La scorciatoia dei rincari
  • La fame di derivati delle banche europee
  • Doppio mal di pancia per le banche italiane
  • Come funziona la pensione pubblica in Cina
  • Info su TheWalkingDebt
  • Le pensioni e l'imprevidenza pubblica
  • Il segreto del successo della demografia francese
  • Svuotare il mare (del debito) col secchiello (dell’avanzo primario)
  • Chimerica, Far West del capitale o fine della moneta egemone
  • La globalizzazione emergente. Cose turche (e russe) in Libia
Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • The Walking Debt
    • Segui assieme ad altri 568 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • The Walking Debt
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra