Cartolina. L’inverno della produttività

Salvo pochi paesi emergenti, la produttività del lavoro sta diminuendo ovunque, con un evidente peggioramento nell’ultimo quinquennio, al quale certo ha contributo il caos pandemico. L’Ocse, che ha diffuso queste rilevazioni, fra le varie cause sottolinea quella dell’inverno demografico, ormai avanzato nei paesi più sviluppati e alle porte anche nei campioni emergenti – si pensi alla Cina – che tende a far diminuire la crescita potenziale. Fra i guai del diventar vecchi c’è anche quello di essere meno produttivi, evidentemente. Sicché l’inverno demografico ha finito col contagiarsi alla crescita. A furia di privilegiare la produzione, a scapito della riproduzione, abbiamo finito col segare il ramo sul quale si poggia la nostra prosperità. Rimane da capire come sosterremo questa mole crescente di anziani, che chiederanno – e giustamente – un welfare adeguato, in cambio del quale hanno investito la loro vita professionale. Sarà interessante da osservare. Non vuol dire che sarà piacevole.
Gent. Dott. Sgroi,
Questa sua carolina scoperchia il mitologico vaso di Pandora. Nella fattispecie si tratta del sistema economico, produttivo-consumistico, inaugurato dalla c.d. rivoluzione industriale, divenuto poi sistema sociale e culturale. Esso ha forse riempito l’epa (non di tutti) ma ha svuotato sicuramente il raziocinio e l’etica di moltissimi. Così come lo stomaco vuoto non consente astrazioni metafisiche, la pancia piena “non vuole pensieri” e non agevola nemmeno gli incontri riproduttivi.
Spero tanto che la Speranza riesca ad uscire questa volta dal quel vaso in tempo utile e a trasformarsi in reazione propositiva.
Ad ogni modo un sistema tecnologico che si aggiorna e si modifica costantemente e velocemente forse non consente un adattamento di tutti i fattori produttivi interessati, in primis il lavoro, per cui si potrebbe registrare ad ogni cambiamento una flessione delle prestazioni e questo va a sommarsi all’altra causa da lei indicata.
Cordiali saluti
Francesco Barone
"Mi piace""Mi piace"
Salve,
oppure, ma gliela propongo giusto come ipotesi di riflessione, stiamo generando una nuova metamorfosi dell’umano.
Nessuno può saperlo. Per fortuna.
Grazie per il commento.
"Mi piace""Mi piace"