Cartolina. Il disservizio del debito

E’ sempre istruttivo osservare quanto consumo di matematica occorra per confermare quello che il senso comune sa da sempre. Ossia il fatto che fare debiti ha alcuni vantaggi – puoi investire o consumare di più a beneficio della crescita generale – e altrettanti svantaggi – devi pagare gli interessi sui debiti, quindi consumi e investi meno con grave nocumento per la crescita – che devono essere sempre opportunamente ponderati. E mica solo questo: grazie alla matematica scopriamo pure che i flussi finanziari finiscono in qualche modo con l’interferire con l’economia reale. D’altronde lo diceva anche mia nonna che se hai troppi debiti finisci strozzato. Ma visto che lo dice anche la Bis, in un bel paper che mostra come la “gobba” degli interessi passivi finisce col causare problemi anche alla produzione futura, sarà il caso di crederci. Il servizio del debito, come lo chiamano quelli bravi, si accompagna a un disservizio per la crescita. Ma sicuramente lo sapevate già.
Se vi piace quello che pubblica questo blog e volete sostenerlo, potete farlo comprando la Storia della ricchezza, il mio libro edito da Diarkos (tutte le info a questo link) che molto deve a questo lungo percorso che abbiamo iniziato oltre dieci anni fa. Lo trovate in tutte le librerie e anche on line. Su Amazon sta già scalando le classifiche della sua categoria. Aiutatelo a crescere. E buona lettura.