Cronicario: Tramutare i posti vacanti in posti vacanza: fatto
Proverbio del 12 febbraio Meglio un tozzo di pane all’aperto che un banchetto in prigione
Numero del giorno: 10,3 Tasso % di disoccupazione in Italia a dicembre secondo Ocse
Caro Navigator,
io lo so che tu lo sai che dovresti saperlo ma magari non lo sai visto che ancora ti devono assumere e magari formare. Ma intanto che aspetti che te lo dicono te lo dico io. In Italia ci stanno un sacco di posti di lavoro vacanti. Questa roba qua.
Lo so: non ci si crede. Nel paese della disoccupazione al 10 e passa, – e vi faccio grazia degli inattivi che manco pagati si vogliono attivare – ci sono dei poveracci di datori di lavoro che non riescono a trovare i lavoratori di cui hanno bisogno. E manco pochi. Nel caso vogliate approfondire (ma non credo) sappiate che il tasso di posti vacanti – come da manuale – si calcola rapportando (che significa dividendo) il numero dei posti vacanti al totale di posti vacanti più posti occupati. Ebbene, secondo Istat nel quarto trimestre il tasso è arrivato all’1,2% del totale delle attività economiche (industria e servizi). Parliamo di migliaia di posti di lavoro.
Non ve l’avevano detto? Eh già. Sarà compito del Navigator sciogliere questo enigma del mercato del lavoro italiano. E soprattutto convincere uno dei tanti neet o disoccupati nostrani a imparare a fare un lavoro che serva persino a qualcuno. Ma se così non fosse, non c’è da preoccuparsi.
Il governo ha già trovato la parola magica per trasformare il posto vacante in posto vacanze.
Fatto.
A domani.
Rimarranno comunque senza forza lavoro. Una vita da bacco tabacco e venere senza nessuna cenere.
"Mi piace""Mi piace"