Cartolina. Brexin

Chissà cosa direbbero gli exiter britannici se sapessero – ed è improbabile – che l’uscita dell’Ue non li ha separati dal resto del mondo, e neanche dall’Ue, a dirla tutta. Se sapessero che non basta un referendum, e tantomeno una pasticciata dichiarazione di divorzio, per isolarli dalle correnti della storia. Già un loro notevole connazionale, Arnold J. Toynbee ricordava quasi un secolo fa che ogni momento topico della storia britannica era profondamente interconnesso con quello che accadeva intorno all’Isola. Purtroppo gli exiter lo hanno dimenticato, ma i banchieri centrali, per fortuna no. Come una moderna Penelope, la Banca centrale britannica tesse la tela delle relazioni internazionali usando l’unico strumento che possiede, il suo bilancio, che somiglia sempre più non solo a quello della cugina europea, ma anche a quello delle altre grandi del mondo. Si può anche votare per la Brexit e crederci. Ma poi la storia fa all-in.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.