Cartolina. I chatbot siamo noi

Abbiamo paura delle macchine da quando abbiamo iniziato a costruirne. Temiamo l’innovazione, e tuttavia non riusciamo a farne a meno. Almeno da quando siamo diventati capaci di creare tecnologie. Vale per la ruota, il fuoco – pensate a quanto doveva spaventarci il fuoco, ci fa paura ancora oggi – , i telai meccanici e oggi l’intelligenza artificiale. Siamo scimmie vestite che hanno paura di ciò che indossano, perché temono di trasformarsi nel vestito. Lo spauracchio verso l’IA è solo la versione riveduta a corretta di quello che all’inizio del XIX si chiamava luddismo, e il fatto che gli ultra-miliardari firmino manifesti per invitare alla prudenza contro le macchine cosiddette intelligenti non è diverso da quando i Tudor inglesi vietavano le macchine per stampare fibbie. La paura è un sentimento democratico e trasversale. Esattamente come il coraggio. Il punto però non qui temere le macchine perché ci rubano il lavoro. Ciò che è davvero importante è capire che se abbiamo paura che un computer, che non fa altro che rimescolare idee e fatti noti, scriva meglio di noi un testo, una poesia, una musica o quello che volete voi, significa che abbiamo paura di non aver più nient’altro da dire. Nulla da aggiungere a ciò che è stato scritto, suonato, dipinto e, in sostanza immaginato. Ma in questo caso i bot saremmo noi. E’ di questo che abbiamo paura.