Cronicario. La vacanza della Vacanza

Proverbio del 17 aprile Non puoi comprare la saggezza con la ricchezza

Numero del giorno 240.000.000 Mail spam con oggetto Covid bloccate ogni giorno da Google

Poiché è venerdì, vigilia di un tranquillo week end dentro casa a godersi, gli uni, le gioie della famiglia e gli altri le gioie di non avercela…

vi racconterò la storia della Presidenta del Paese che non c’è, pure se ha un nome che comincia per U e finisce per E, che una domenica mattina – quindi in pieno tranquillo weekend – appare con la sua bella pettinatura su un giornale locale e dice una cosa destinata a cambiare le sorti del dibattito pubblico per una settimana intera.

Ha detto: visto che c’è in giro il coronacoso, e chissà per quanto tempo ancora, è meglio aspettare a prenotare le Vacanze.

Comprenderete. Uno sta nel mezzo di un tranquillo weekend con le gioie che ci siamo detti. Arriva una gentile signora che ti dice che aspetterei a pensare di fare qualcosa di diverso. Prenotare, addirittura, un posto che sia lontano più di un metro dal tinello.

Ma soprattutto evoca la più terribile delle catastrofi per la nostra società: la vacanza della Vacanza, per giunta dopo la vacanza del lavoro.

Tralascio il dibattito straziante che si è sviluppato fra vacanzieri frustrati e lavoratori vacanti, per giunta entrambi vaganti dentro casa. Conta conclusione che uno dei nostri ha recitato stamane davanti al microfono preoccupato di un giornalista: “Io credo che quest’anno le Vacanze si potranno fare. Ritengo che rispettando alcune regole e con le debite distanze si possa pensare di andare in Vacanza, utilizzando comunque la prudenza”.

Godetevi la vacanza (con la v).

Buon week end.

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.