La Giovine Europa (reloaded)
Ecco che i giovani diventano il lievito del dibattito europeo.
Sono loro, poverini, che dovranno pagare i debiti lasciati dai loro genitori.
Sono loro che dovranno farsi carico del fallimento epocale di un paio di generazioni, che tanto hanno preso quanto poco oggi vogliono restituire.
E’ in nome loro, perciò, che i governi devono farsi carico di tutto ciò che è necessario fare per rimettere in pista la macchina della crescita.
Perché in caso contrario questi giovani non avranno un futuro.
Ecco che i giovani diventano il denominatore comune di stati agli antipodi, come la Germania e la Grecia, tanto per citare gli ultimi due sui quali si è esercitata la retorica dei nostri banchieri centrali.
Vi sembrerà strano, ma anche la virtuosa Germania ha un debito nei confronti dei suoi giovani. Certo, differente da quello della Grecia, ma altrettanto cogente.
Della Grecia si è occupato Yves Mersch, che ha tenuto un discorso alla Minsky conference intitolato “Intergenerational justice in times of sovereign debt crises”, che già dal titolo è tutto un programma.
Il popolo greco, dice Mersch, ha compiuto “un aggiustamento fiscale di dimensione storiche e si è indirizzato sulla difficile strada delle riforme strutturale”. E tuttavia “l’inversione di tendenza è ancora a metà. C’è ancora molto lavoro da fare”.
Non basta mai.
Anche perché “la Grecia ha di fronte delle sfide fiscali di lungo termine collegate all’alto livello del debito pubblico e agli sviluppi demografici. Queste sfide sollevano profonde questioni di giustizia intergenerazionale”.
Che significa? Che se “il consolidamento fiscale parte oggi, allora la generazione che ha beneficiato di più dai suoi debiti giocherà il ruolo principale nella loro riduzione. Ma se il consolidamento verrà ritardato, allora le generazioni future dovranno farsi carico del peso della riduzione del debito, il che costituirebbe un diretto trasferimento a suo vantaggio dai suoi figli e nipoti”.
La decisione spetta a noi, sottolinea Mersch, visto che i nostri figli e nipoti non hanno voce in capitolo.
Il mito di Crono, che divora i suoi stessi figli, si attaglia perfettamente al caso greco.
Ma, sottolinea lo stesso Mersch, sono tutte le società occidentali chiamate a farci i conti.
Questo dilemma non riguarda solo la gestione del passato (i debiti), ma ha a che fare con il futuro (i debiti che dovremo fare).
Mersch calcola che da qui al 2060 ci saranno solo due lavoratori per un ultra 65enne, a fronte dei quattro di oggi. Quindi più previdenza e welfare, il cui peso si scaricherà sempre più su sempre meno persone.
“Questo significa che se le generazioni correnti saranno proattive nel riformare il sistema delle pensioni – dice – si potrà ridurre il peso sulle spalle delle generazioni future, sennò tale peso sarà sempre più gravoso”.
Da qui la domanda: “Riuscirà la generazione corrente a farsi carico delle responsabilità delle sfide fiscali di lungo termine nelle quali hanno avuto una gran parte di responsabilità?”
“E’ chiaro cosa sarebbe giusto fare in un’ottica di giustizia intergenerazionale”, conclude.
Le linee guida per la Grecia sono tre: consolidamento fiscale, aumento della competitività (leggi azione sul mercato del lavoro), attrazione di investimenti dall’estero. Quest’ultima prescrizione si attaglia perfettamente al ruolo di economia emergente che la Grecia si appresta a interpretare nel palcoscenico europeo.
Diciamo che è una sua specificità
Ma le altre due sono universali.
Lasciamo Mersch e andiamoci a leggere quello che dice Sabine Lautenschläger, vice presidente della Bundesbank, che ha parlato più o meno della stessa cosa a Francoforte il 26 ottobre scorso. Il suo discorso si intitola “The European sovereign debt crisis and its implications for the younger generation”.
Ve la faccio breve perché sono sicuro abbiate già capito. La nostra banchiera, dopo aver magnificato il successo della riforma del lavoro tedesca (le varie riforme Hartz) sottolinea che anche in Germania bisogna fare i conti con l’equità intergenerazionale.
Ma, aggiunge, è un problema che riguarda tutto il mondo.
La Germania, semmai, si trova un passo in avanti perché ha compiuto alcune riforme.
Ma altre ancora devono essere compiute, specie a livello europeo. A cominciare dall’Unione bancaria.
Degna di nota è la citazione che apre il suo discorso: “Il progresso degli enormi debiti, che al presente opprimono, e nel lungo periodo probabilmente rovineranno, tutte le grandi nazioni d’Europa, è stato pressoché uniforme”.
“Penserete che si tratta di una citazione recente – dice la frau – ma questa citazione data 1766 ed è tratta da uno scritto di Adam Smith, considerato il fondatore dell’economia classica”.
Come si vede, è sempre successo che i padri abbiano finito col mangiare i figli.
Salvo poi subire la ribellione dei superstiti. Che magari si sono rifiutati di pagare questi debiti in uno dei mille modi creativi con i quali si può fare (dal default, all’inflazione alla guerra). Tanto è vero che la nefasta previsione di Smith, nel lungo periodo, non si è mai avverata e gli stati europei sono ancora qui, malridotti, ma vivi e vegeti.
Fino ad oggi.
E tuttavia il problema rimane. “Molti giovani nei paesi europei colpiti dalla crisi stanno sperimentando una grande difficoltà a trovare lavoro e la crisi del debito proietta un’ombra sul loro futuro”, dice.
“Questi debiti saranno caricati sulle spalle delle giovani generazioni e il peso degli interessi restingerà notevolmente la politica fiscale”, aggiunge.
“Chiaramente, di conseguenza, le cause della crisi devono essere eliminate una volta per tutte nell’interesse delle giovani generazioni”, conclude.
E ancora una volta si pone l’accento sulle solite riforme, necessarie quanto ineludibili nel brevissimo periodo.
Per tutti.
Ecco perciò che i giovani diventano il migliore argomento per parlare di riforme del mercato del lavoro, della riorganizzazione della finanza europea e del necessario consolidamento fiscale.
Ecco che i giovani diventano la testa d’ariete di un’offensiva facilmente spendibile sui tavoli delle cancellerie europee.
Questo spiega bene perché ormai, di conseguenza, si sia perso il conto di quanti leader politici abbiano speso parole a favore dei giovani, sempre evitando di aggiungere che saranno proprio i giovani di oggi (e non i garantiti gonfi di diritti acquisiti) a pagare il prezzo maggiore della correzione storica di un andazzo traballante.
Ecco che il giovani diventano l’argomento principe della retorica “sviluppista” che, volente o nolente, non potrà far altro che esacerbare il conflitto intergenerazionale che sta maturando nell’eurozona e nel mondo, al grido di “giovani di tutto il mondo unitevi”.
D’altronde a chi meglio dei giovani può rivolgersi un’istituzione giovane come l’Unione europea?
La nuova Giovine Europa ha bisogno di una Santa allenza dei giovani da contrapporre alla Santa allenza degli Stati sovrani, artefici neanche troppo celati del dissesto finanziario del nostro tempo, come quella che si tentò, ai tempi di Mazzini, contro la Santa Allenza dei sovrani tout court.
A quel tempo l’esprimento fallì.
Ma ancora non c’erano le banche centrali.
Buongiorno Maurizio,
ai tempi di Mazzini non c’erano le banche centrali ma dobbiamo ricordare che un secolo prima era nato mister Mayer Amschel Rothschild e si dice precisamente il 23 febbraio 1744, in quel di Francoforte sul Meno, dove guardacaso ora risiede la Bce. Chissà poi da chi venne finanziato Mazzini con la sua Giovine Italia, che sponsorizzò la guerra d’invasione garibaldigna ecc…ecc..
DICI – Da qui la domanda: “Riuscirà la generazione corrente a farsi carico delle responsabilità delle sfide fiscali di lungo termine nelle quali hanno avuto una gran parte di responsabilità?”- Ci chiediamo noi: ma come è possibile sentirsi responsabili per il peccato originale? Sembrano analisi bibliche. Se la gente potesse capire almeno quale è stato il peccato che ha commesso…allora si arriverebbe alla causa del problema. Per questo servirebbe il bignami abc per una NUOVA ECONOMIA.Che colpa ne hanno le varie generazioni costrette a vivere in un sistema subdolamente imposto in modo dispotico? La responsabilità è di chi governa, che deve rispondere ad un sistema di potere superiore.
DICE – Chiaramente, di conseguenza, le cause della crisi devono essere eliminate una volta per tutte nell’interesse delle giovani generazioni”, conclude.- Ci chiediamo: ma se il sintomo principale della crisi è il debito e il sistema di potere usa la strategia del debito per governare le masse, come può la governance che è legata al sistema di potere, eliminare la crisi generata da un debito che è la fonte vitale di cui il potere si alimenta per sopravvivere? Si è sempre saputo che per curare le malattie bisogna estirpare il male alla radice, mentre curare solo i sintomi serve a ben poco…è la generazione che si illude, tira un sospiro di sollievo e poi tutto decade…Viviamo di apparenze, illusioni nefaste. Preferiamo sopravvivere che vivere veramente. Qualcuno lo sa e ci accontenta!!!
Buone cose,
Legsol
"Mi piace""Mi piace"
salve,
se vogliamo essere precisi le banche centrali, anzi la prima banca centrale (quella inglese) esisteva già da un bel po’ prima di Rothschild, la cui famiglia con le banche centrali non mi risulta abbia mai avuto a che vedere. la conclusione del mio articolo voleva solo evidenziare la profonda differenza fra il sistema finanziario globale ai tempi di mazzini e quello di oggi 🙂
per il resto, essendo notoriamente poco appassionato di dietrologia e massimi sistemi, mi contento di registrare quello di cui si discute: credo sia più utile che affliggere i lettori con le mie personali elucubrazioni. ognuno si faccia la propria opinione sulla base dei fatti. io mi occupo solo di quest’ultimi. ogni tanto provo ad analizzarli, ma sulla qualità di queste analisi anche il giudizio finale spetta a chi legge.
grazie per il commento
"Mi piace""Mi piace"
Concordiamo. Ottimo e prezioso lavoro il tuo!
A noi piacerebbe solo riuscire a metterci un pò di pepe, non siamo in grado di dare giudizi. Le elucubrazioni da cui ti astieni le mettiamo noi e se pensi non sia opportuno no problem: basta un cenno.
Noi impariamo comunque.
Grazie per i tuoi sforzi e a buon rendere.
Legsol
"Mi piace""Mi piace"
le elucubrazioni fanno parte della libertà d’espressione
e, finché non minano il buon gusto e non sono offensive, le ospito volentieri
anzi ringrazio
saluti
"Mi piace""Mi piace"