Etichettato: Grande Moderazione

Cinquant’anni di storia della piena occupazione. Il caso canadese


Per comprendere la profondità del mito della piena occupazione si dovrebbero leggere decine di libri di storia, economia e sociologia, oppure attingere alle esperienze di chi questo mito ha contribuito a scriverlo. Uno come Mike McCracken, ad esempio, economista scomparso nel 2015, che alla diffusione del concetto di piena occupazione ha dedicato tutta la sua vita, ed è riuscito nel non facile compito di scrivere una sintesi ben ragionata di questa sua esperienza in appena 18 pagine.

Abbiamo già visto cosa McCracken intendesse per piena occupazione – in sostanza l’idea che ognuno potesse trovare un lavoro soddisfacente per retribuzione e sicurezza – adesso si tratta di capire perché un giovane economista dei primi anni ’60, quando il mondo marciava felicemente verso un progresso all’apparenza inarrestabile, abbia deciso di dedicare la sua carriera a un obiettivo che sembrava ormai alla portata delle società avanzate.

Lui stesso racconta che l’idea gli venne dopo aver letto che i produttori di auto di Detroit non riuscivano più a trovare lavoratori per i loro stabilimenti. A qualcuno venne in mente di aprire centri per l’impiego nei ghetti, ma emerse che non c’erano mezzi di trasporto per portare questi lavoratori dalle case alle fabbriche. Finì che si mise in piedi un sistema che permise di aumentare significativamente la partecipazione al lavoro di questi soggetti. E questo convinse il nostro economista ancora in erba che con un alto livello di occupazione – e quindi con l’aspirazione verso la piena occupazione – “il progresso sociale sia molto più facile”.

Forte di questa illuminazione, il giovane McCracken inizia a lavorare all’Economic Council of Canada, dove gli viene chiesto di programmare degli obiettivi di policy, fra i quali viene indicato quello di ridurre la disoccupazione sotto il 3% entro il 1970, ovviamente grazie a un alto tasso di crescita economica, una “ragionevole stabilità dei prezzi”, oltre a una buona stabilità della bilancia dei pagamenti – la valuta canadese era ancora agganciata al dollaro Usa – e soprattutto “una equa distribuzione dei redditi in crescita”. Quindi: lavoro per tutti, con redditi crescenti e socialmente equi, con prezzi sotto controllo e pochi sbilanci esteri. In una parola: il paradiso.

Si potrebbe ironizzare sull’ampiezza di questi propositi, ma ricordiamoci che si era negli anni ’60, quando nulla sembrava potesse andar storto. La piena occupazione a quel tempo – e anche oggi evidentemente – sembra il miglior viatico per avere un reddito crescente insieme alla produttività. Soprattutto, garantire la piena occupazione significava sconfiggere la paura che attanagliava tutti i paesi nel secondo dopoguerra, figlia a sua volta di quella vissuta nei depressi anni ’30 del Novecento.

Ciò condusse negli anni fra il 1946 e il 1974 a “politiche proattive per abbassare la disoccupazione e neutralizzare gli shock esterni” che però non servirono ad evitare “un graduale allontanamento dall’obiettivo della piena occupazione, adottato subito dopo la seconda guerra mondiale”.

Malgrado gli sforzi pianificatori del governo, “altre istituzioni non sono cambiate e hanno perseguito obiettivi di stabilità dei prezzi e pareggio di bilancio”. Ciò per dire che le buone volontà delle policy – ammesso che siano davvero buone – devono sempre fare i conti con le vischiosità delle consuetudini. E dovremmo tenerlo presente anche oggi, che stiamo cumulando debito crescente. Sarà molto difficile smetterla, quando si riterrà necessario provarci.

A spingere l’occupazione di quel periodo d’oro, assai più che le policy, fu il contesto, caratterizzato da un baby boom e da una domanda di servizi e di abitazioni che favorì la creazione di posti di lavoro, specie nel corso degli anni ’60, quando esplose anche la partecipazione delle donne al mercato del lavoro. Ciò malgrado “la creazione di lavoro per soddisfare un obiettivo di piena occupazione non faceva parte dei pacchetti politici di governi”, ricorda McCracken. D’altronde non sembrava ce ne fosse bisogno.

Proprio all’inizio degli anni ’60 in Canada, ma anche altrove, iniziò a infuriare il dibattito sull’indipendenza della banca centrale. In Canada tale dibattito culminò nelle dimissioni del governatore, James Coyne, in disaccordo con governo, e l’avvento di Louis Rasminsky, che disse subito che si sarebbe incontrato spesso con il ministro delle finanze.

Si decise che nel caso si fosse verificato un conflitto fra le due posizioni, il ministro avrebbe potuto scrivere una lettera al governatore chiedendo politiche diverse. Un atto che avrebbe rappresentato una mancanza di fiducia nei confronti del governatore e quindi le sue dimissioni. La conseguenza fu che la banca centrale canadese divenne improvvisamente “comprensiva”, nei confronti del governo, senza perdere la sua formale indipendenza. La fiscal dominance non ce la siamo inventata adesso. Al massimo adesso le “lettere” ai governatori arrivano nella forma di esortazioni e auspici.

Quando si arrivò agli anni ’70, questa sorta di paradiso finì bruscamente inaugurando il purgatorio della stagflazione. “Nel 1975 l’obiettivo della piena occupazione era sparito. tutto il focus delle policy era sull’inflazione e lo shock determinato dai prezzi Opec”. Alcuni pensavano che anche il lungo periodo di bassa disoccupazione avesse contribuito a creare le premesse dello shock inflazionistico – erano gli anni in cui la curva di Phillips funzionava – in ogni caso tutti raccomandavano strette fiscali e monetarie. Non era più tempo per policy espansive. In compenso il clima divenne ancor più favorevole per aumentare lo sforzo di pianificazione. Il governo, fra il 1975 e il 1977 introdusse ll controllo su salari e prezzi. “I controlli funzionarono meglio di quanto ci si aspettasse e finirono nel 1978”, pure se i target non vennero mai raggiunti.

Nel ’79 l’Opec e il secondo shock petrolifero rimisero in disordine l’economia. L’inflazione riprese a mordere e il governo tornò ad occuparsi della regolazione dei prezzi, varando diversi programmi, mentre iniziava il percorso di riforma dei settore energetico canadese, culminato, nel 1985, con l’eliminazione dei sussidi e il prezzamento delle risorse con meccanismi di mercato. “L’industria petrolifera ha festeggiato”, dice il nostro. Un anno dopo i prezzi Opec crollano, dando una boccata d’ossigeno all’economia canadese. Ma si preparava il momento della stretta.

Negli anni ’90 il Canada conobbe una profonda recessione, provocata secondo alcuni dalle politiche monetarie del governatore John Crow. “La parte seccante è stato l’uso deliberato di una politica monetaria e fiscale restrittiva, che aveva come obiettivo l’aumento della disoccupazione”, scrive McCracken, con ciò rievocando dibattiti ormai vieti sull’austerità, come si vede sempre attuali. Il copione che conosciamo bene si ripeté: tassi alti, più deficit, meno crescita, più debito. Risultato: il nuovo governo canadese, nel 1993, non rinnovò il mandato al governatore.

Prima però, era il 26 febbraio 1991, fu siglato un accordo fra Tesoro e Banca centrale per mantenere l’indice dei prezzi al consumo fra l’1 e il 3%, con un target del 2%. Anche il Canada si preparava alla Grande Moderazione degli anni ’90. Questo accordo fu rinnovato periodicamente. “La minimizzazione dell’inflazione è diventata l’unico obiettivo economico formale a livello federale, da quel momento in poi fino ad oggi”. Il nostro scrive nel 2015, oggi probabilmente direbbe cose molto diverse.

Nel 1994, il ministro delle finanze annuncio di voler ridurre il deficit/pil al 3%, seguendo quindi una consuetudine ormai diffusa in molti paesi avanzati. La lotta all’inflazione e al debito viene considerata assai più importante dei progressi occupazionali. All’epoca il tasso di inflazione, racconta il nostro, era all’incirca al 10%. “Negli anni successivi, l’obiettivo di deficit stabile si è trasformato in un obiettivo di surplus, con scarsa considerazione per la disoccupazione. Di conseguenza, la disoccupazione è diminuita lentamente dal picco dell’11,4% nel 1993 al 6,8% nel 2000, finalmente al di sotto del minimo precedente nel 1989 dopo 11 anni”.

Negli anni Duemila l’economia canadese conosce un notevole miglioramento che condusse a un apprezzamento del dollaro canadese del 63% su quello Usa fra il 2002 e il 2008. La qualcosa migliorò l’inflazione, ma il settore manifatturiero non ne trasse beneficio, perdendo molti occupati. La crisi del 2008, arrivata dopo un breve percorso di miglioramento, fece il resto.

In conclusione di questa lunga traversata fra i decenni McCracken auspicava che il raggiungimento della piena occupazione conducesse a “uno sforzo maggiore da parte del governo federale”, adottando magari un target di disoccupazione, come si fece a suo tempo con l’inflazione, che lui collocava al 3%. In sostanza, un ragionamento analogo a quello dei primi anni ’60.

Tutto questo accadeva assai prima che la timida ripresa della seconda metà degli anni Dieci del XXI secolo finisse sugli scogli del Covid. E nulla lascia immaginare che i tempi siano maggiormente propizi per instaurare le politiche auspicate dall’economista. L’abbuffata di debiti che stiamo facendo, infatti, al momento sembra destinata a tenere in piedi l’esistente, più che a creare nuove occasioni di lavoro. E anche gli “stimoli fiscali significativi”, auspicati dall’economista, vengono utilizzati in larga parte per l’erogazione di sussidi.

Vale la pena, però, riportare la conclusione di McCracken, che suonano come la testimonianza di un accademico votato a un obiettivo tanto improbabile quanto necessario – non sarebbe un mito sennò – specie ai giorni nostri: “La piena occupazione è un obiettivo utile. Vi suggerisco di abbracciarlo e di lavorare per arrivare alla sua adozione. Negli ultimi 50 anni, ho ottenuto poco se non far arrabbiare alcuni politici e burocrati per i miei ripetuti inviti alla piena occupazione. Vi passo la torcia (o il megafono)! Vi auguro più successo! La riduzione della disoccupazione rimane l’obiettivo più importante per il economia!”. Le ultime parole famose.

(2/fine)

Puntata precedente: Miti del nostro tempo. Il ritorno della piena occupazione

Pubblicità

Le metamorfosi dell’economia: Nella testa del Golem


Il Golem oggi appare molto diverso dal mostro antropomorfo evocato nella leggenda dal rabbino di Praga, ma ciò non vuol dire che lo sia davvero. Nell’ebraico moderno golem significa anche robot, parola quest’ultima di cui comunemente si ignorano origine e significato.

Ne trovo una spiegazione in un bel libro di qualche anno fa di Tomas Sedlacék, L’economia del bene e del male, dove scopro che il termine robot è stato utilizzato per la prima volta nel 1920 da un drammaturgo ceco, Karel Capek, all’interno della pièce fantascientifica R.U.R., dove si racconta dell’insurrezione di esseri artificiali creati allo scopo di sostituire gli esseri umani nel lavoro. L’etimo di robot lo fa risalire alla parola protoslava robota, che significa proprio lavoro. Come vedete molto delle nostre vite gira intorno al lavoro.

Rabbini e scienziati, perciò, hanno condiviso nel tempo, per ragioni e con metodi diversi, l’esigenza dell’uomo di servirsi di esseri artificiali per fare ciò che dovrebbe far da solo, vuoi perché convinto che lo facciano meglio loro, vuoi perché non ha voglia di occuparsene direttamente. O magari – e questa è stata la motivazione economica – perché così aumenta la produttività. Ciò serve a comprendere quanto sia radicato negli esseri umani tale desiderio.

Il Golem che abbiamo generato ai giorni nostri agisce a nostra insaputa in uno dei gangli più sensibili della società: l’organizzazione della vita economica. Con una differenza rispetto al suo prototipo ancestrale: il golem economico non è per nulla spaventoso. Al contrario. Somiglia al computer che tenete a casa, magari solo un po’ più potente, e articola i suoi ragionamenti computando centinaia di equazioni che descrivono un mondo ideale che il Golem interpreta come un auruspice o un moderno oracolo. Ne sortisce previsioni e consigli che finiscono sui tavoli degli uomini più potenti del mondo e sulla base dei quali costoro prendono decisioni che riguardano tutti. Così facendo il golem economico, a differenza dei suoi avi immaginari, diventa un’entità assai reale che provoca conseguenze altrettanto reali, segnando infine un clamoroso successo nella sua lotta secolare contro gli umani, che pure l’hanno generato.

Giova a questo punto darne una sommaria descrizione. Sempre Sedlacék nel suo libro ricorda che nel corso del tempo il pensiero economico sia stato sempre influenzato da correnti religiose, morali e filosofiche, salvo poi, a partire dal XX secolo finire sotto l’influenza di un certo determinismo meccanicistico che ha favorito il razionalismo di stampo cartesiano e il sorgere di un individualismo semplificato che ha finito col costituirsi in soggetto: il mitico uomo economico razionale, l’archetipo del Golem.

Questa “economia piena di matematica” dove è stata incistato l’automatismo del robot/golem sotto la forma di equazioni massimizzanti l’utilità necessitava di un corpo affinché il mostro si animasse in tutta la sua potenza e il progresso tecnologico, proprio come accade in un brutto film di fantascienza, gliel’ha trovato. La fisica dei microprocessori gli ha fornito un cervello di silicio che non elabora pensiero ma informazioni. Queste ultime vengono utilizzate in maniera combinatoria sulla base di premesse metodologiche pre-determinate. Un cervello morto, perciò: incapace di immaginare, ma buono solo a computare. Al Golem non è richiesta invenzione, ma efficiente prevedibilità.

Ed ecco come appare oggi, in uno dei suoi tanti esemplari: “Il modello econometrico trimestrale della Banca d’Italia, sviluppato nella prima metà degli anni ottanta, descrive le interazioni fra i più importanti aggregati macroeconomici dell’economia italiana. È costituito da circa 800 equazioni, di cui quasi 100 stocastiche, con una specificazione articolata dei diversi settori economici, incluso quello pubblico.
I meccanismi che governano l’evoluzione delle principali variabili sono keynesiani nel breve periodo, in cui l’andamento dell’attività economica è determinato soprattutto dall’evoluzione della domanda aggregata e vi sono rigidità nell’aggiustamento dei prezzi e dei salari; nel lungo periodo, come nello schema neoclassico, la crescita economica è il risultato della dinamica dell’accumulazione di capitale, della produttività e degli andamenti demografici. Il modello trimestrale è utilizzato per gli esercizi di previsione e per le analisi di politica economica”.

Questo esemplare l’ho tratto dal sito di Banca d’Italia, dove ne esiste anche un altro che merita di essere conosciuto: il modello DSGE: “I modelli dinamici stocastici di equilibrio generale (dynamic stochastic general equilibrium, DSGE) descrivono l’andamento dei principali aggregati macroeconomici come risultato di scelte ottimizzanti (corsivo mio, ndr) di famiglie e imprese, che dipendono anche dalle loro aspettative. Combinando rigorosi fondamenti teorici delle equazioni comportamentali (microfondazioni) con la stima (o calibrazione) dei parametri strutturali, i modelli DSGE consentono di replicare l’andamento delle principali variabili macroeconomiche. Inoltre l’identificazione dei parametri strutturali – che descrivono le preferenze individuali, i vincoli tecnologici e quelli istituzionali – consente di utilizzare i modelli per analisi di politica economica senza incorrere nella Lucas critique. I modelli DSGE di tipo neo-keynesiano, sviluppati dall’Istituto con riferimento all’Italia e all’area dell’euro, sono utilizzati per la previsione, la costruzione di scenari controfattuali e l’analisi di politica economica”.

Perché non pensiate che questi due robot agiscano solo da noi, è bene precisare subito che i Golem sono ben posizionati in tutte le banche centrali e nei principali istituti internazionali. Le ragioni di questa moda sono ben descritte in un altro bel libro di qualche anno fa di Felix Martin, Denaro, dove si ricorda che “alla fine degli anni ’90 venne finalmente individuato un modo accettabile per giustificare un ruolo limitato delle politica monetaria (..) l’alzata di ingegno finale consistette nel battezzare ‘neokeynesiana’ questa nuova versione della teoria classica (..) questa miscela inebriante si rivelò irresistibile persino per i direttori delle banche centrali. Le loro difese erano crollate una volta per tutte e i modelli di equilibrio generale neokeynesiani, dinamici e stocastici, arrivarono presto a dominare la pianificazione politica politica delle maggiori banche centrali del mondo”.

Quindi i Golem ormai hanno trovato graziosa ospitalità presso quelle banche centrali che decidono molto della nostra vita. La cosa è talmente seria che nel 2008 la Bis produsse un paper dove si faceva il punto sullo stato dell’arte. Leggendolo ho scoperto che Martin non esagerava: i Golem sono dappertutto. Quello della banca centrale canadese si chiama ToTEM, quello della Banca d’Inghilterra di chiama BEQM, quello della BC cilena MAS. In Perù si chiama MEGA-D, nella Bce abbiamo NAWM, in Norvegia si chiama NEMO, mentre in Svezia hanno scelto l’esotico RAMSES. La Fed l’ha chiamato SIGMA, e pare ne abbia un altro che si chiama EDO, mentre il Fmi ne ha addirittura due: GEM e GIMF. Di sicuro ce ne stanno altri, ma il paper non li censisce e in fondo ci importa poco.

Ciò che importa è che quest’armata robotica ormai regola più di quanto pensiamo le nostre esistenze. Malgrado siano diversi, questi Golem condividono importanti caratteristiche strutturali, che sarebbe più giusto chiamare filosofiche, se ormai la filosofia non fosse così fuori moda. Dovremmo capire perciò come ragionano, ammesso che ricombinare informazioni del passato secondo schemi logici ancora più vecchi si possa chiamare ragionare.

A tal proposito ci torna utile un ottimo articolo di Terenzio Cozzi che ho trovato su moneta e credito (volume 64, numero 253, 2011) dal titolo esemplare: La crisi della macroeconomia. Che la crisi della macroeconomia consista sostanzialmente in quella dei modelli in cui ormai si è trasformata dovrebbe dirci molto sullo stato di questa disciplina. Ma tant’è. E’ utile soffermarsi e vedere quali ipotesi incorporino questi modelli. Serve a entrare nella testa del Golem che pretende di guidarci.

A differenza dei primi esemplari, che postulavano concorrenza perfetta e salari e prezzi pienamente flessibili, in armonia con il retropensiero dell’economia classica, “i nuovi modello DSGE incorporano qualche elemento di imperfezione dei mercati e rigidità di tipo keynesiano: concorrenza imperfetta nei mercati del lavoro e dei prodotti, salari e prezzi che non aggiustano immediatamente, possibile inutilizzazione di risorse per tempi non brevissimi, piccole imperfezioni nei mercati finanziari, le poche volte che vengono esplicitamente considerati”. “Questi ultimi modelli –  aggiunge – sono stati man mano preferiti ai primi per ragioni di stima econometrica e lato sensu di verosimiglianza con gli andamenti effettivi. Ma da quelli non si
discostano molto, sia per le ipotesi di fondo su cui sono basati sia per le
conclusioni che ne derivano”.

Quali sono dunque queste ipotesi? Eccole qua: “Equilibrio stabile, aspettative razionali, agente rappresentativo, mercati finanziari efficienti (e completi), garantiscono il buon funzionamento del sistema economico ed escludono la possibilità che vengano a manifestarsi gravi crisi e conseguentemente la necessità di
consistenti interventi pubblici per correggere gli andamenti spontanei. Per ipotesi infatti, il sistema è sempre in condizioni di equilibrio che è unico ed è reso stabile da forze di mercato spontanee che riescono a coordinare le decisioni degli operatori e, in definitiva, a far sì che il mercato riesca ad autoregolarsi. L’unicità e la stabilità sono però semplicemente ipotizzate, senza alcun tipo di analisi a supporto”.

Come si vede, non siamo tanto lontani dall’utopia dei mercati perfetti che illudeva i nostri progenitori. Assistiamo al ritorno della mano invisibile di Smith, ma in versione informatica. Con semplificazioni inaccettabili anche per i palati più rozzi, come quella che ipotizza che tutte le decisioni “vengano prese da un “unico consumatore/lavoratore /proprietario che vive in eterno [e che] massimizza, su un orizzonte infinito, una funzione di utilità […] sotto l’ipotesi di previsione perfetta o di aspettative razionali, in un ambiente istituzionale e tecnologico che favorisce, a ogni livello, comportamenti caratteristici dei mercati perfettamente concorrenziali”.

E la circostanza che questi modelli siano stati costruiti inzuppandoli di dati raccolti nel ventennio 1984-2004, quelli della cosiddetta Grande Moderazione, esclude che siano in grado di immaginare quali comportamenti si debbano adottare in caso di shock, come è stato dal 2008. Alcuni di recente hanno ammesso che gli strumenti analitici di cui disponiamo non sono in grado di comprendere la nostra realtà per la semplice ragione che non incorporano scenari nuovi, non previsti né prevedibili.

Il Golem, come tutti i robot, è terribilmente stupido, per la semplice circostanza che conosce solo il passato e non ha la minima possibilità di immaginare un futuro diverso. Per quello servono le persone.

Ma a quanto pare non hanno voglia di pensarci.

(17/segue)

Capitolo precedente   Capitolo successivo