La fragile ragnatela di dollari che avvolge il mondo
Usare l’immagine della ragnatela, discorrendo di come e quanto sia pervasivo e sistemico il mercato del dollaro, risulta straordinariamente coerente con le caratteristiche salienti della globalizzazione statunitense, la cui forza e profondità è solo paragonabile alla sua fragilità.
La tela dello Spider Man statunitense ci avvolge con forza e delicatezza, ma nasconde infinite regioni dove covano crisi strutturali, linee di faglia, fratture scomposte, lungo le quali crescono forze centrifughe che mal sopportano questa egemonia pur essendo costrette dalla storia a farci i conti. O meglio, a regolare in dollari i conti, visto che parliamo di questo. La moneta internazionale d’altronde è solo una delle tante declinazioni possibili dell’egemonia, come possono esserlo una lingua o un ordine politico.
Perciò quando discorriamo della globalizzazione del dollaro, dobbiamo ricordare innanzitutto questo: non parliamo solo di una moneta: parliamo di un sistema internazionale di potere del quale la moneta è immagine. E questo spiega perché malgrado lo diano per morto da decenni – e basta ricordare le rovinose crisi degli anni ’70 – il dollaro è ben vivo e lotta insieme a noi, che dobbiamo comprarne e venderne per avere accesso ai mercati internazionali. Da cui la robustezza politica, prima ancora che economica, del verdone.
Ciò non vuol dire che questo meccanismo sia indistruttibile. Aldilà delle forze centrifughe che abbiamo osservato qua e là, alle quali oggi si aggiungono quelle dell’Europa che sogna sempre più di internazionalizzare la sua moneta, le tante crisi finanziarie innescate dalla gestione di questa valuta, che è nazionale quanto all’azione e internazionale quanto alla reazione, dimostrano con evidente chiarezza quale sia il limite sul quale l’economia internazionale si infrange di continuo. Per dirla semplicemente: il meccanismo funziona finché ci sono dollari a sufficienza che lo alimentino. Ergo ne servono sempre più perché il meccanismo funzioni. Un esito paradossale, come ne dedusse un celebre economista.
E’ questa la logica celata dai vari Quantitative easing della Fed, o dalle linee di swap che da decenni vengono alimentate dalla banca centrale, che in un passato ormai remoto nutrirono mitologie da peccato originale o paradossi economici che la storia si è incaricata di ignorare, visto che il dollaro, appunto, sta sempre qui. Con ciò dimostrandosi la logica economica vagamente impotente di fronte alla prepotenza del potere.
Questa peculiarità, che ha ispirato leggendarie narrazioni sulle gambe d’argilla della finanza statunitense, si declina con autentiche fragilità tecniche, che la Bis elenca puntigliosamente nel suo studio dedicato alle caratteristiche del funding in dollari nel mondo che ha ispirato questo lungo approfondimento. Ne esploriamo giusto alcune per dare l’idea di come la ragnatela si alimenti mentre alimenta il mondo, e così facendo lo esponga a numerosi e diversi rischi.
“La natura principalmente all’ingrosso dei finanziamenti in dollari statunitensi a banche non statunitensi – scrive la Banca – è una vulnerabilità strutturale: è probabile che tale finanziamento sia a breve termine e instabile rispetto ai depositi al dettaglio e possa essere soggetto a rischi di rollover durante un periodo di stress del mercato”. Detta semplicemente: quando il tempo si fa brutto i dollari tendono a scomparire. Movimento noto che le cronache registrano osservando impaurite i guadagni del dollaro in tempo di crisi.
Dalla grande crisi del 2008 ci si è sforzati di correggere alcune di queste storture – ad esempio l’abitudine di finanziaria in dollari a breve termine asset illiquidi o a lungo termine – e in effetti, lo abbiamo visto, il panorama è molto cambiato. Ma questo non vuole dire che siano scomparse le fragilità. La liquidità globale è rimasta instabile, come ha ampiamente dimostrato lo scosso post-Covid che ha costretto le banche centrali a trasformarsi in pompieri.
Al tempo stesso, abbiamo visto anche questo, le fragilità si sono spostate dalle banche alle entità finanziarie non bancarie. Che significa in pratica che il funding di dollari è diventato anche un loro problema. Almeno per alcuni di loro. “Le compagnie assicurative e i fondi pensione non statunitensi – riporta la Bis – hanno investito molto in attività in dollari Usa, in gran parte a causa dei bassi tassi di interesse nazionali. Esempi notevoli sono le aziende provenienti da Giappone, Corea e Taipei cinese, dove le attività in dollari Usa sono cresciute in modo significativo. Gli assicuratori-vita giapponesi coprono una parte crescente dei loro investimenti in titoli esteri, sebbene la parte non coperta sia ancora del 40% circa”.
Per dare un’idea delle quantità in gioco, le compagnie assicurative giapponesi hanno circa un quarto dei loro asset in valuta straniera. Parliamo di circa 800 miliardi di dollari. Questi asset sono in larga parte titoli di stato Usa e, più di recente, bond corporate Usa. Le compagnie assicurative di Taipei hanno in pancia circa 540 miliardi di questi asset, le compagnie coreane sono passate, fra il 2013 e il 2017, da 25 a 200 miliardi.
Similmente è accaduto anche ad altre entità, ossia le imprese non finanziarie che, specie nei paesi emergenti, hanno notevolmente aumentato i loro prestiti in dollari. La ragnatela li stringe sempre di più, potremmo dire.
Questi debiti in dollari, sia come bond che come prestiti, maturano nei settori più strategici di questi paesi.

Un’altra fonte di fragilità che vale la pena ricordare è quella tipica della ragnatele: l’essere tessute lungo nodi di scambio. Che fuor di metafora significa avere intermediari ognuno dei quali incorpora un rischio di controparte.
Detto altrimenti, ogni volta che i dollari vengono scambiati, a ogni crocicchio si annidano insidie, generate magari dall’intermediario o dalla giurisdizione nella quale opera l’intermediario.
Dulcis in fundo, rimane il rischio più caratteristico, e – se volete – persino ironico: quello che promana dagli stessi Stati Uniti. Usando il dollaro, ogni paesi si espone volontariamente ai capricci di questa valuta, e quindi di chi la governa. La ragnatela rimane sempre di Spider Man, nonostante tutto. E a volte gli sfugge di mano.
(5/segue)
Puntata precedente: La globalizzazione del dollaro. La metamorfosi dopo il 2008